"Connubio di colori": caleidoscopio di pittura al Museo Gemmellaro
Tre donne, tre artiste, tre professioniste: un geologo, un avvocato ed uno psicologo con la passione per la pittura.
Luisa Fischetti, Veronica Ribbeni, e Giusi Rosa sono le protagoniste della mostra di pittura "Connubio di colori", aperta al pubblico fino a venerdì 23 giugno, al Museo Gemmellaro.
Le artiste hanno già alle spalle numerose mostre e, insieme, creano uno straordinario ritratto stagionale di vitalità e bellezza. Lo fanno lungo il percorso espositivo del museo, che si snoda per un tempo infinito: il tempo geologico.
Centinaia di milioni di anni raccontati in un percorso territoriale che va dalle prime scogliere di 240 milioni di anni agli elefanti nani di 400 mila anni, fino a Thea, la prima donna di Sicilia, apparsa circa 14 mila anni fa.
Un viaggio tra oli acrilici, vernici e sabbie vulcaniche, elefanti ippopotami e squali giganteschi. Colori e reperti che narrano luoghi ed emozioni. Opere dell’uomo e opere della natura che si fondono insieme e danno luogo a percorsi di colori e di sensazioni.
Luisa Fischetti, Veronica Ribbeni, e Giusi Rosa sono le protagoniste della mostra di pittura "Connubio di colori", aperta al pubblico fino a venerdì 23 giugno, al Museo Gemmellaro.
Le artiste hanno già alle spalle numerose mostre e, insieme, creano uno straordinario ritratto stagionale di vitalità e bellezza. Lo fanno lungo il percorso espositivo del museo, che si snoda per un tempo infinito: il tempo geologico.
Centinaia di milioni di anni raccontati in un percorso territoriale che va dalle prime scogliere di 240 milioni di anni agli elefanti nani di 400 mila anni, fino a Thea, la prima donna di Sicilia, apparsa circa 14 mila anni fa.
Un viaggio tra oli acrilici, vernici e sabbie vulcaniche, elefanti ippopotami e squali giganteschi. Colori e reperti che narrano luoghi ed emozioni. Opere dell’uomo e opere della natura che si fondono insieme e danno luogo a percorsi di colori e di sensazioni.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
33.314 letture 852 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
8.922 letture 75 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
643 letture 1 condivisione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




