"Serpotta e il suo tempo": dipinti, marmi e stucchi all'Oratorio dei Bianchi di Palermo
Lo straordinario connubio tra le arti a Palermo tra fine Seicento e inizio Settecento è racchiuso nella mostra "Serpotta e il suo tempo", curata da Vincenzo Abbate e aperta al pubblico da venerdì 23 giugno a domenica 1 ottobre, presso l'Oratorio dei Bianchi.
Oltre 100 opere tra dipinti, marmi, stucchi, oreficerie, avori, coralli, disegni, stampe e testi antichi raccontano, per la prima volta in una grande esposizione, uno dei momenti più affascinanti e significativi della cultura figurativa a Palermo.
Il percorso della mostra, al piano terra dell’Oratorio dei Bianchi, è interamente dedicato a Serpotta e vi si possono ammirare a distanza ravvicinata gli stucchi provenienti dalla chiesa delle Stimmate, staccati prima della distruzione di fine Ottocento per far posto al Teatro Massimo.
Al primo piano si trovano oggetti preziosi a destinazione privata o di arredo liturgico, mettono invece in risalto il ruolo fondamentale di un settore trainante dell’economia di Palermo capitale del viceregno di Sicilia.
Serpotta contribuì sì a rivoluzionare l’arte dello stucco, facendolo assurgere alla dignità stessa del marmo, ma anche a dare elegante veste decorativa a chiese e oratori grazie anche alla sensibilità e alla disponibilità economica di importanti ordini religiosi e di facoltose confraternite e compagnie.
Oltre 100 opere tra dipinti, marmi, stucchi, oreficerie, avori, coralli, disegni, stampe e testi antichi raccontano, per la prima volta in una grande esposizione, uno dei momenti più affascinanti e significativi della cultura figurativa a Palermo.
Il percorso della mostra, al piano terra dell’Oratorio dei Bianchi, è interamente dedicato a Serpotta e vi si possono ammirare a distanza ravvicinata gli stucchi provenienti dalla chiesa delle Stimmate, staccati prima della distruzione di fine Ottocento per far posto al Teatro Massimo.
Al primo piano si trovano oggetti preziosi a destinazione privata o di arredo liturgico, mettono invece in risalto il ruolo fondamentale di un settore trainante dell’economia di Palermo capitale del viceregno di Sicilia.
Serpotta contribuì sì a rivoluzionare l’arte dello stucco, facendolo assurgere alla dignità stessa del marmo, ma anche a dare elegante veste decorativa a chiese e oratori grazie anche alla sensibilità e alla disponibilità economica di importanti ordini religiosi e di facoltose confraternite e compagnie.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
33.140 letture 815 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
8.831 letture 106 condivisioni -
BAMBINI E RAGAZZI
"Tutte le storie portano al museo" a Palermo: visite-gioco e attività per famiglie
1.610 letture 27 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




