"Fotografare il reale", 60 scatti dedicati alle missioni umanitarie ai Cantieri
All'interno della nuova sala esposizioni della sede Sicilia del Centro Sperimentale di Cinematografia, presso i Cantieri Culturali alla Zisa, è allestita la mostra fotografica "Fotografare il reale", 60 scatti dedicati alle missioni umanitarie realizzati da Ibrahim Malla.
Le immagini di Malla, fotografo professionista già Delegato della Federazione Internazionale di Croce Rossa, ripercorrono la vicenda in Siria nei volti dei protagonisti, tutt’oggi teatro di un disastro umanitario enormi dimensioni: le vittime della guerra sono più di 160mila.
Due milioni e mezzo di siriani, tra cui oltre un milione di bambini, hanno lasciato il Paese e si sono rifugiati in Libano, Giordania, Turchia, Egitto, Iraq. Gli sfollati all’interno del Paese sono invece 6 milioni e mezzo. Malla è stato testimone di diverse missioni nelle zone più calde della Siria, sin dall’inizio del conflitto nel 2011.
Ibrahim Malla è il fotografo ufficiale della Mezzaluna Rossa Siriana: la sua passione per la fotografia e per l’essere umano gli è valsa l’assegnazione di numerosi premi internazionali e lo ha condotto, attraverso diverse mostre fotografiche, in Siria, a Madrid, Parigi, Londra, Milano e in Cina per trasmettere un messaggio di amore, fratellanza e coesistenza.
Le immagini di Malla, fotografo professionista già Delegato della Federazione Internazionale di Croce Rossa, ripercorrono la vicenda in Siria nei volti dei protagonisti, tutt’oggi teatro di un disastro umanitario enormi dimensioni: le vittime della guerra sono più di 160mila.
Due milioni e mezzo di siriani, tra cui oltre un milione di bambini, hanno lasciato il Paese e si sono rifugiati in Libano, Giordania, Turchia, Egitto, Iraq. Gli sfollati all’interno del Paese sono invece 6 milioni e mezzo. Malla è stato testimone di diverse missioni nelle zone più calde della Siria, sin dall’inizio del conflitto nel 2011.
Ibrahim Malla è il fotografo ufficiale della Mezzaluna Rossa Siriana: la sua passione per la fotografia e per l’essere umano gli è valsa l’assegnazione di numerosi premi internazionali e lo ha condotto, attraverso diverse mostre fotografiche, in Siria, a Madrid, Parigi, Londra, Milano e in Cina per trasmettere un messaggio di amore, fratellanza e coesistenza.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.168 letture 827 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.266 letture 70 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
862 letture 1 condivisione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




