"I ricami ra zà Cuncetta", esposizione artistica per valorizzare un antico mestiere
In foto la ricamatrice "zà Cuncetta"
L'esposizione "I ricami ra zà Cuncetta" vuole restituire nuova luce ai tesori conservati nel cassetto, per dare ai visitatori un’esperienza informativa e formativa, che sappia colmare quella distanza tra vecchie e nuove generazioni per trasmettere il grande valore del lavoro artigianale femminile tipico di Torretta che è il ricamo.
I tessuti esposti appartengono ad una raffinata e preziosa collezione privata del direttore Giusy Musso, che in occasione della mostra mette a disposizione alcuni pregiati manufatti realizzati dalla Zà Cuncetta. Gli altri ricami esposti saranno invece prestati e donate da alcune famiglie di Torretta.
Attraverso questa mostra l’associazione Evita Touring si propone inoltre di valorizzare l’artigianato locale e incentivare e stimolare le giovani donne a riavvicinarsi a quest’arte, dall’elevatissimo pregio, che rappresenta secoli di conoscenze e pratiche cumulate negli anni e tramandate da madre in figlia.
Una buona occasione per mostrare alcune tecniche di ricamo eseguite dalle mani abili delle nonne di Torretta durante la giornata, e per promuovere i laboratori di ricamo, organizzati da Evita Touring, che avranno luogo presso il museo stesso.
Infine la mostra vuole ricordare affettuosamente, nel giorno del suo onomastico, a Zà Cuncetta, figura femminile di rilievo del territorio ed esperta ricamatrice, la cui arte sopravvive nei suoi capolavori.
L'esposizione rimarrà fruibile dal pubblico nei weekend, il 26 dicembre in occasione dell’apertura del presepe vivente, il 5 e il 6 gennaio.
I tessuti esposti appartengono ad una raffinata e preziosa collezione privata del direttore Giusy Musso, che in occasione della mostra mette a disposizione alcuni pregiati manufatti realizzati dalla Zà Cuncetta. Gli altri ricami esposti saranno invece prestati e donate da alcune famiglie di Torretta.
Attraverso questa mostra l’associazione Evita Touring si propone inoltre di valorizzare l’artigianato locale e incentivare e stimolare le giovani donne a riavvicinarsi a quest’arte, dall’elevatissimo pregio, che rappresenta secoli di conoscenze e pratiche cumulate negli anni e tramandate da madre in figlia.
Una buona occasione per mostrare alcune tecniche di ricamo eseguite dalle mani abili delle nonne di Torretta durante la giornata, e per promuovere i laboratori di ricamo, organizzati da Evita Touring, che avranno luogo presso il museo stesso.
Infine la mostra vuole ricordare affettuosamente, nel giorno del suo onomastico, a Zà Cuncetta, figura femminile di rilievo del territorio ed esperta ricamatrice, la cui arte sopravvive nei suoi capolavori.
L'esposizione rimarrà fruibile dal pubblico nei weekend, il 26 dicembre in occasione dell’apertura del presepe vivente, il 5 e il 6 gennaio.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
33.824 letture 763 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.155 letture 65 condivisioni -
VISITE ED ESCURSIONI
L'ex Palazzo delle Finanze apre dopo 30 anni: visite nelle antiche carceri della Vicaria
3.712 letture 118 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




