MOSTRE
HomeEventiMostre

La mostra di Alfonso Amorelli, un artista palermitano da riscoprire

  • Fecarotta Antichità - Palermo
  • - Palermo
  • Dal 20 novembre al 6 dicembre 2015 (evento concluso)
  • Ingresso libero
Balarm
La redazione

Il negozio di antiquariato Fecarotta Antichità propone una mostra dedicata ad Alfonso Amorelli: ​pittore, valente decoratore, scenografo, un artista poliedrico palermitano da riscoprire: l'esposizione è visitabile fino a domenica 6 dicembre.

Siracusano adottivo, compaesano del pittore Giambecchina, nato il 6 novembre 1898 a Sambuca Zabut (Agrigento) da una famiglia aristocratica, e morto a Palermo il 15 Novembre 1969: è stato il maestro di tanti artisti siracusanie allievo del famoso ritrattista Bagherese Onofrio Tomaselli senior e del paesaggista Francesco Lo Jacono.

Per l’esecuzione degli affreschi all’interno della Galleria delle Vittorie venne chiamato proprio Alfonso Amorelli. Fu un valente decoratore, sono suoi gli affreschi realizzati negli anni trenta nella Galleria delle Vittorie in via Maqueda a Palermo, oggi molto compromessi, e quelli dell’aula magna e della sala del Rettore all’Università di Palermo, oggi sede di Giurisprudenza.

Affrescò chiese e delegazioni comunali dei borghi rurali, fra questi da ricordare il Borgo Fazio nel trapanese, progettato da Luigi Epifanio. Sono di sua mano i manifesti dell’Istituto del dramma antico di Siracusa dal 1954 al 1968, le decorazioni dell’Extrabar Olimpia in via Ruggero Settimo (recentemente distrutte), del bar dell’Albergo Mediterraneo e di tanti altri edifici per abitazione.

La tendenza di Amorelli era quella di raffigurare il reale portandolo, pur senza farlo diventare allegorico, verso il valore simbolistico. Portò avanti quella concezione artistica che apparteneva e che ha ereditato dal maestro Tomaselli.

Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE