Party with us (Ten Years After)

Dieci anni tra opere, ricordi e progetti, attraversati da cambiamenti, sfide e conquiste: la prima decade di attività della galleria palermitana "Francesco Pantaleone Arte Contemporanea". Dieci anni che Francesco Pantaleone e il suo socio, Francesco Giordano, festeggiano con una mostra collettiva curata da Valentina Bruschi, attenta osservatrice che ha colto, non solo il loro percorso professionale e culturale, ma anche quello umano e personale.
La mostra inizia dal futuro e guarda ai giovani artisti, con Ignazio Mortellaro (Palermo, 1978) che ha realizzato un grande lavoro site-specific nell’atrio al piano terra della galleria, spazio aperto sui Quattro Canti, come una project-room sperimentale a diretto contatto con il pubblico. Il racconto continua tra il piano terra e il primo piano con un wallpaper creato da Francesco Simeti (Palermo, 1968) per la Galleria d’Arte Moderna di Palermo e presentato in una versione installativa inedita, “Gigli, Gladioli, Briganti e Migranti”, attraverso l’applicazione di alcuni elementi scultorei in gesso.
Nella stanza-biblioteca, un text-work di Italo Zuffi (Imola, 1969), risolto ‘graficamente’ per la sua personale nel 2006; su montior, il video di Marcello Maloberti (Codogno, 1966), “Circus Palermo”; a parete, un altro text work, questa volta in neon, di Lovett/Codagnone (John Lovett, Princeton, USA, 1962. Alessandro Codagnone, Milano, 1967): “Party with us”, opera che dà il titolo alla mostra e che testimonia della personale appena conclusa in galleria.
Più avanti, ci si “immerge” nella grande tela di Marco Cingolani (Como, 1961) “Amici al Garraffello”, che ci ricorda il clima in cui è nata l’attività della galleria, con la spinta entusiastica di Cingolani e Alessandro Bazan. Accanto, “Red carpet”, due grandi fotografie di Gian Domenico Sozzi (Cremona, 1960) presentate qui per la prima volta. La mostra prosegue con “Pisa”, una piccola e preziosa tela di Andrea Di Marco (Palermo,1970 – 2012), proveniente dalla collezione personale di Francesco Pantaleone e le piccole opere ironiche del Laboratorio Saccardi (Marco Barone, Palermo 1978; Giuseppe Borgia, Palermo 1978; Toti Folisi, Sant’Agata di Militello 1979; Vincenzo Profeta, Palermo 1977), protagonisti di una delle prime personali della galleria, nel 2003.
A terra, i tappeti di Loredana Longo (Catania, 1967), presentati ora a Palermo, che testimoniano l’attività che recentemente la FPAC ha inaugurato a Milano con lo spazio off Bad New Buisness, con una serie di mostre a cura di Agata Polizzi. Nella sala grande della galleria altri lavori del progetto “Domani, a Palermo”, frutto della storica collaborazione con la curatrice Laura Barreca, con opere di Per Barclay (Oslo, Norvegia, 1955), Sissi (Bologna, 1977), Flavio Favelli (Firenze, 1967), Adrian Hermanides (Harare Zimbabwe,1972), John Kleckner (Iowa, USA, 1978) e Francesco Simeti, che ha realizzato per l’occasione, una nuova scultura in gesso, che fa riferimento ai teatrini del Serpotta - come proposto per la prima volta nella personale del 2008 – in un rimando continuo tra il lavoro tridimensionale e bidimensionale della sua ricerca.
Ed ancora un light-box di Manfredi Beninati (Palermo, 1970), realizzato dall’artista, dopo la sua seconda personale in galleria ma mai esposto a Palermo: un ambiente che coinvolge lo spettatore portandolo in un luogo “altro”, in un tempo sospeso. Una menzione a parte merita il lavoro di Liliana Moro (Milano, 1961), artista che realizza per la mostra un’opera letteralmente indelebile, perché tatuata sulla pelle di Francesco Pantaleone, un marchio di amore per l’arte che arricchisce chi lo porta come gesto di appartenenza a qualcosa di speciale e unico.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri