Musei, palazzi e parchi archeologici aperti e (gratuiti): cosa vedere in Sicilia il 2 giugno

Il Teatro Antico di Taormina con mare ed Etna sullo sfondo
Musei aperti e gratuiti in Sicilia non solo la prima domenica di ogni mese, ma anche in tre date festive del 2023: 25 aprile, 2 giugno e 4 novembre.
Il prossimo appuntamento con la cultura gratuita è per la Festa della Repubblica che si celebra venerdì 2 giugno.
Una decisione dell’assessorato regionale dei Beni culturali e dell’identità siciliana, in linea con le disposizioni del ministero della Cultura, e fortemente sostenuta dal presidente della Regione Siciliana.
A Palermo non si paga il biglietto di ingresso nei luoghi della cultura regionali, tra cui: la Galleria di Palazzo Abatellis, il museo archeologico "Antonio Salinas" e al Museo d'arte moderna e contemporanea di Palermo, il museo di Trapani "Agostino Pepoli" e la Galleria di Palazzo Bellomo a Siracusa e il museo interdisciplinare di Messina.
Il 25 aprile, inoltre, è possibile accedere gratuitamente anche ai 14 parchi archeologici presenti in Sicilia.
PALERMO
Parco archeologico Himera, Solunto e Iato
AGRIGENTO
Parco archeologico Valle dei Templi
TRAPANI
Parco archeologico di Segesta
Parco archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria
Parco archeologico "Lilibeo-Marsala"
MESSINA
Parco archeologico Naxos e Taormina, il parco delle Isole Eolie che si sviluppa tra Lipari, Panarea, Filicudi e Salina
Parco archeologico Tindari
SIRACUSA
Parco archeologico Siracusa, Eloro, Villa del Tellaro e Akrai
Parco acheologico Leontinoi e Megara
ENNA
Parco archeologico Catania e Valle dell’Aci
Parco archeologico Morgantina e Villa Romana del Casale
RAGUSA
Parco archeologico Kamarina e Cava D’Ispica
Parco archeologico di Gela
Il prossimo appuntamento con la cultura gratuita è per la Festa della Repubblica che si celebra venerdì 2 giugno.
Una decisione dell’assessorato regionale dei Beni culturali e dell’identità siciliana, in linea con le disposizioni del ministero della Cultura, e fortemente sostenuta dal presidente della Regione Siciliana.
A Palermo non si paga il biglietto di ingresso nei luoghi della cultura regionali, tra cui: la Galleria di Palazzo Abatellis, il museo archeologico "Antonio Salinas" e al Museo d'arte moderna e contemporanea di Palermo, il museo di Trapani "Agostino Pepoli" e la Galleria di Palazzo Bellomo a Siracusa e il museo interdisciplinare di Messina.
Il 25 aprile, inoltre, è possibile accedere gratuitamente anche ai 14 parchi archeologici presenti in Sicilia.
PALERMO
Parco archeologico Himera, Solunto e Iato
AGRIGENTO
Parco archeologico Valle dei Templi
TRAPANI
Parco archeologico di Segesta
Parco archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria
Parco archeologico "Lilibeo-Marsala"
MESSINA
Parco archeologico Naxos e Taormina, il parco delle Isole Eolie che si sviluppa tra Lipari, Panarea, Filicudi e Salina
Parco archeologico Tindari
SIRACUSA
Parco archeologico Siracusa, Eloro, Villa del Tellaro e Akrai
Parco acheologico Leontinoi e Megara
ENNA
Parco archeologico Catania e Valle dell’Aci
Parco archeologico Morgantina e Villa Romana del Casale
RAGUSA
Parco archeologico Kamarina e Cava D’Ispica
Parco archeologico di Gela
Se vuoi essere informato su altri eventi come questo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|
...e condividi questo articolo sui tuoi social:
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Dal 5 luglio 2022 al 23 luglio 2023Come si costruivano i templi di Selinunte: nel Parco Archeologico il cantiere diventa una mostra
-
MOSTRE
Dal 20 dicembre 2022 al 4 giugno 2023"I love Lego" finalmente a Palermo: i mattoncini più famosi al mondo in una mostra unica
-
ESPERIENZE
Dal 17 febbraio al 17 giugno 2023La Casa delle Farfalle a Siracusa: centinaia di ali colorate invadono il Giardino Artemision