Museo Guttuso e Villa Cattolica: le visite con la cooperativa Terradamare a Bagheria
Domenica 3 novembre, turni di visita dalle 10.30 alle 12.30 per le visite al Museo Guttuso e a Villa Cattolica a Bagheria.
Si visita il museo, sviluppato su tre piani, con le opere che il maestro donò alla sua città natale e con moltissime opere di artisti del XX secolo come Cagli, Mario Schifano, Onofrio Tomaselli, Silvestre Cuffaro, Domenico Quattrociocchi, Pina Calì, Giuseppe Pellitteri, una sezione etnografica che espone carretti siciliani scolpiti e istoriati e una ricca selezione di locandine e manifesti cinematografici.
Villa Cattolica fu costruita nel 1736, per volontà di Francesco Bonanno, pretore di Palermo, principe di Cattolica, discendente di una famiglia di antiche origini e grande potere economico.
Si visita il museo, sviluppato su tre piani, con le opere che il maestro donò alla sua città natale e con moltissime opere di artisti del XX secolo come Cagli, Mario Schifano, Onofrio Tomaselli, Silvestre Cuffaro, Domenico Quattrociocchi, Pina Calì, Giuseppe Pellitteri, una sezione etnografica che espone carretti siciliani scolpiti e istoriati e una ricca selezione di locandine e manifesti cinematografici.
Villa Cattolica fu costruita nel 1736, per volontà di Francesco Bonanno, pretore di Palermo, principe di Cattolica, discendente di una famiglia di antiche origini e grande potere economico.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
MOSTRE
"Rosalia oltre la fede": un racconto fotografico immersivo a Palazzo Bonocore