Musica al Parco archeologico di Selinunte: la tre giorni di concerti con "Mediterraneo Jazz"
È Selinunte, il più grande Parco archeologico d'Europa, ad accogliere la terza edizione di "Mediterraneo Jazz". Tre giorni di pura musica jazz che coinvolgono artisti e musicisti internazionali e che valorizza giovani musicisti siciliani.
Giovedì 20 luglio alle ore 21.00 si parte con la Selinùs marching band, per poi proseguire alle 21.30 con l’ Orchestra Creativa dell’ Emilia Romagna e la Sicilian Music Crew, band di recente formazione.
Venerdì 21 luglio alle 19.30 torna la Selinus marching band. Al tramonto (20.15), ad esibirsi è Edoardo Marraffa, considerato oggi uno dei maggiori esponenti della musica improvvisata in Italia. Alle 21.30 il Cusa - Puglisi duo e alle 22.30 gli OoopopoiooO Duo, formato da Valeria Sturba e Vincenzo Vasi.
Sabato 22 luglio, in prima serata alle 21.30 il MaMaSi trio, composto da Silvia Bolognesi (contrabbasso), dalla compositrice Maria Merlino, tra le poche musiciste donne a dedicarsi al sax baritono, e da Mariasole De Pascali al flauto traverso. A seguire, alle 22.30, i Radicetersa trio con Tommaso Miranda al sax baritono, Domenico Sabella alla batteria e Alessio Cordaro al contrabbasso.
Domenica 23 luglio alle ore 21.30 la serata finale è dedicata tutta a Paolo Angeli, chitarrista, compositore ed etnomusicologo italiano.
Giovedì 20 luglio alle ore 21.00 si parte con la Selinùs marching band, per poi proseguire alle 21.30 con l’ Orchestra Creativa dell’ Emilia Romagna e la Sicilian Music Crew, band di recente formazione.
Venerdì 21 luglio alle 19.30 torna la Selinus marching band. Al tramonto (20.15), ad esibirsi è Edoardo Marraffa, considerato oggi uno dei maggiori esponenti della musica improvvisata in Italia. Alle 21.30 il Cusa - Puglisi duo e alle 22.30 gli OoopopoiooO Duo, formato da Valeria Sturba e Vincenzo Vasi.
Sabato 22 luglio, in prima serata alle 21.30 il MaMaSi trio, composto da Silvia Bolognesi (contrabbasso), dalla compositrice Maria Merlino, tra le poche musiciste donne a dedicarsi al sax baritono, e da Mariasole De Pascali al flauto traverso. A seguire, alle 22.30, i Radicetersa trio con Tommaso Miranda al sax baritono, Domenico Sabella alla batteria e Alessio Cordaro al contrabbasso.
Domenica 23 luglio alle ore 21.30 la serata finale è dedicata tutta a Paolo Angeli, chitarrista, compositore ed etnomusicologo italiano.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo