FESTIVAL E RASSEGNE
HomeEventiFestival e rassegne

Musica che "lascia il segno": i 5 concerti del Conservatorio tra i gioielli di Palermo

Balarm
La redazione

Un concerto del Conservatorio "A. Scarlatti" di Palermo

Cinque serate musicali in alcuni dei luoghi più importanti di Palermo per trasformare la città in una mappa sonora da percorrere con sguardi (e suoni) differenti.

Dal 20 maggio al 27 giugno torna "Tracce di Suoni", la rassegna del Conservatorio Alessandro Scarlatti, giunta alla sua quarta edizione e pronta a scrivere nuove pagine di musica contemporanea, visioni oniriche e collaborazioni trasversali.

Curata dai maestri Fulvia Ricevuto e Fabio Correnti, "Tracce di Suoni" si inserisce nella Stagione Concertistica 2025 del Conservatorio e quest’anno si apre ancora di più al dialogo con la città e con il mondo, grazie al coinvolgimento di enti come Medici Senza Frontiere, il Teatro Massimo, Palazzo Belmonte Riso e l’associazione Notturne e alla collaborazione con il Master di II livello in musica contemporanea per interpreti e compositori.

«In un momento storico in cui la cultura può fungere da vettore di unità e comprensione – dichiara il Direttore del Conservatorio, il maestro Mauro Visconti – auspichiamo che questi concerti esprimano una parentesi orientata alla bellezza e alla riflessione».

IL PROGRAMMA
Martedì 20 maggio - ore 20.30
Sala Ferrara del Conservatorio
L'inaugurazione prevede il concerto delle classi di Composizione. In programma i lavori inediti di otto giovani compositori: Marco Sapienza, Jude Firmaturi, Gabriele Majorana, Salvatore Tona, Giovanni Gallo, Simone Grilletto, Marco Zappia e Oxenne Villafranca. 

Sabato 24 maggio - ore 20.30 
Palazzo Belmonte Riso
Si prosegue nel cuore del centro storico con un ensemble che riunisce Georgia Privitera (violino), Aline Privitera (violoncello), Francesco Scola (clarinetto), Manuel Zurria (flauto), Erika Fumarola (flauto), Alessandro Lo Giudice (flauto), Andrea Riccio (pianoforte)
e Alessio Toro (viola).
Il concerto è in coproduzione con l’Associazione Metamorfosi Notturne.

Sabato 21 giugno - pre 20.30
Sala Onu del Teatro Massimo
Il quartetto composto da Erika Fumarola (flauti), Alessandro Lo Giudice (flauti), Giulia Lo Giudice (percussioni) e Manuel Zurrìa interpreta opere di Giacinto Scelsi, Kajia Saariaho, Sofia Gubaidulina, Francesco Pennisi, Salvatore Sciarrino,
Davide Spina, Lorenzo Bottoglia, Morton Feldman e Philip Glass.

Domenica 22 giugno - ore 20.30
Palazzo Belmonte Riso
Un omaggio collettivo, dal titolo "Stay on it", al compositore americano Julius Eastman. Alle percussioni Vittoria Di Grazia, Biagio Inzerillo, Giulia Lo Giudice, Paolo Macchitella, Salvatore Mario Marino, Andrea Muratore, Fulvia Ricevuto, Amedeo Davide Traina. Completano la formazione Oscar Pizzo e Andrea Riccio (tastiere).

Venerdì 27 giugno - ore 20.30
Salone Mannino del Conservatorio
"Prima Assoluta", un’esibizione che include brani firmati da Loris Capister, Giovanni Damiani, Giuseppe Rapisarda e Francesco Sgambati, portati in scena dai musicisti Valentina Casesa, Gaetano Costa e Giovanni Damiani.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE