Musica e fede nel nome dell'accoglienza: la "Messa Africana" alla Cattedrale di Palermo

La Messa sarà cantata in parte in latino, ma nello stile musicale tradizionale delle etnie di cultura subsahariana Luba, Kiluba con la formidabile arte dei griot senegalesi rappresentata dal cantante Badara Seck e dal percussionista Doudou Diouf.
I due sono diretti per l’occasione da Fabio Ciulla col Coro e l’Ensemble interculturale del Conservatorio "Alessandro Scarlatti" di Palermo coordinato da Vito Giordano, e il Coro del Quartiere Danisinni (costituito e realizzato dal Teatro Massimo), diretto da Manlio Messina.
Il Conservatorio ha curato, con l’ausilio Teatro Massimo, un percorso artistico-formativo interculturale che, accanto ad allievi e docenti, ha visto la partecipazione di ragazzi africani della comunità cittadina. La Messa africana costituisce un importante verifica del lavoro svolto all’interno del progetto.
Per il direttore del Conservatorio Gregorio Bertolino «La Messa africana è una proposta che testimonia la rilevante importanza culturale, sociale e di aggregazione che l’attività del Conservatorio svolge sul territorio, grazie anche alle consolidate collaborazioni con enti e associazioni musicali e culturali palermitani, quali, come in questa occasione, la Curia Arcivescovile e la Fondazione Teatro Massimo».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
L'attesa è finita: dove vedere in anteprima (a Palermo) il film su Rosa Balistreri