Musica e leggende della tradizione siciliana: a Palermo la rassegna (gratuita) di incontri e concerti

Emanuela Fai
Un progetto che tesse una sorta di trama, un racconto in cui protagonista è l’arte stessa nelle sue molteplici forme, che si ambienta in uno spazio e un tempo dilatati, in costante oscillazione tra ieri e oggi, qui e altrove.
La periferia urbana, vero e proprio scenario di questo racconto, smette di essere il confine fisico della città metropolitana e ne diviene il cuore pulsante.
"Chorió – narrazioni sonore" è la rassegna organizzata dalla cooperativa Le Baccanti di Palermo, con il sostegno del Comune di Palermo – assessorato alle Culture e del Ministero della Cultura e in programma dall'8 al 25 novembre 2022.
Un percorso che prevede workshop, incontri, spettacoli e concerti, che si svolgono presso l’EcoMuseo del Mare Memoria Viva nel quartiere Settecannoli e l’Istituto Ascione nel quartiere Borgonuovo di Palermo.
IL CALENDARIO
I.I.S.S. ERNESTO ASCIONE
8-9-10 novembre 2022
Workshop/concerto/incontri con Michele Piccione, polistrumentista
ECOMUSEO DEL MARE MEMORIA VIVA
Venerdì 18 novembre
ore 10.00 (matinée per le scuole)
ore 21.00
STORII. Tra il Serio e il Faceto
con Oriana Civile, voce e chitarra Nino Nobile, chitarra
Sabato 19 novembre
ore 21.00
"Ninna Sud. Le più belle nenie del Sud Italia". Lo spettacolo musicale nato da un’idea di Emanuela Fai, accompagnata dal pianista e fisarmonicista Duilio Virzì, in cui i testi di Tiziana Palma hanno la funzione di “legare” i vari brani musicali, con la regia di Salvo Damiano.
Venerdì 25 novembre
ore 9.00 (matinée per le scuole)
MIGRANTI
con Deborah Pirrera, autrice e interprete dei testi
musiche originali suonate dal vivo da Francesco Paolo Caruso compagnia diretta da Fabio Pannetto
ore 11.00 (matinée per le scuole)
NINNA SUD
con
Emanuela Fai Voce- chitarra, Duilio Virzì Fisarmonica - pianoforte- tamburi a cornice -handpan-dan moi
ore 21.00
MIGRANTI
con Deborah Pirrera, autrice e interprete dei testi
musiche originali suonate dal vivo da Francesco Paolo Caruso
compagnia diretta da Fabio Pannetto
La periferia urbana, vero e proprio scenario di questo racconto, smette di essere il confine fisico della città metropolitana e ne diviene il cuore pulsante.
"Chorió – narrazioni sonore" è la rassegna organizzata dalla cooperativa Le Baccanti di Palermo, con il sostegno del Comune di Palermo – assessorato alle Culture e del Ministero della Cultura e in programma dall'8 al 25 novembre 2022.
Un percorso che prevede workshop, incontri, spettacoli e concerti, che si svolgono presso l’EcoMuseo del Mare Memoria Viva nel quartiere Settecannoli e l’Istituto Ascione nel quartiere Borgonuovo di Palermo.
IL CALENDARIO
I.I.S.S. ERNESTO ASCIONE
8-9-10 novembre 2022
Workshop/concerto/incontri con Michele Piccione, polistrumentista
ECOMUSEO DEL MARE MEMORIA VIVA
Venerdì 18 novembre
ore 10.00 (matinée per le scuole)
ore 21.00
STORII. Tra il Serio e il Faceto
con Oriana Civile, voce e chitarra Nino Nobile, chitarra
Sabato 19 novembre
ore 21.00
"Ninna Sud. Le più belle nenie del Sud Italia". Lo spettacolo musicale nato da un’idea di Emanuela Fai, accompagnata dal pianista e fisarmonicista Duilio Virzì, in cui i testi di Tiziana Palma hanno la funzione di “legare” i vari brani musicali, con la regia di Salvo Damiano.
Venerdì 25 novembre
ore 9.00 (matinée per le scuole)
MIGRANTI
con Deborah Pirrera, autrice e interprete dei testi
musiche originali suonate dal vivo da Francesco Paolo Caruso compagnia diretta da Fabio Pannetto
ore 11.00 (matinée per le scuole)
NINNA SUD
con
Emanuela Fai Voce- chitarra, Duilio Virzì Fisarmonica - pianoforte- tamburi a cornice -handpan-dan moi
ore 21.00
MIGRANTI
con Deborah Pirrera, autrice e interprete dei testi
musiche originali suonate dal vivo da Francesco Paolo Caruso
compagnia diretta da Fabio Pannetto
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
"Edipo a Colono" di Sofocle: il ritorno di Robert Carsen al Teatro Greco di Siracusa