FESTE RELIGIOSE
HomeEventiFeste religiose

Musica, fede e degustazioni (gratuite): sulle Madonie la festa che torna ogni sette anni

  • Vari luoghi del paese - Geraci Siculo (Pa)
  • Dal 14 al 20 luglio 2025
  • Consulta il programma nell'articolo
  • Gratuito
Balarm
La redazione
Una festa unica che anima le Madonie ogni sette anni con un ricco programma di iniziative.

La "Carvaccata di Vistiamara" in onore del SS. Sacramento torna a Geraci Siculo. Una festa che mescola sacro e popolare, tradizione e comunità, e che risuona tra le vie del paese dal 14 al 20 luglio, con inaugurazione sabato 12 e un ricco programma di celebrazioni religiose, incontri culturali, musica e momenti di condivisione collettiva (leggi il programma completo).

Si hanno notizie della sua prima edizione a partire dal 1643. Ma si suppone che la festa si realizzasse anche prima, visto che la istituzione della Confraternita di riferimento e cioè del "SS. Sacramento" è datata 30 novembre 1539.

La manifestazione si articola in una grande sfilata di pastori con i tradizionali costumi, che montano cavalli riccamente bardati (guarda il video documentario).

La sfilata, preceduta da un araldo trombettiere con stendardo, rispetta nei suoi particolari quella lontana concezione di vita: sfilano prima i ragazzi, poi i giovani, quindi gli uomini maturi, infine i più anziani tra i quali spicca la figura del "Cassiere".

Ogni partecipante regge con la sinistra “l’offerta". I più giovani offrono colombi, daini, cavallucci fatti di caciocavallo e pendenti da un cerchio di legno riccamente adornato con nastri; gli uomini offrono dei fasci di ceri; gli anziani i principali paramenti sacri. Il Cassiere porta  “L’Antisfera”.

IL PROGRAMMA
L'edizione 2025 comincia sabato 12 luglio alle 16.30 con un convegno dedicato alla storia della Carvaccata e l’inaugurazione di una mostra fotografica all’interno della Chiesa della SS.ma Trinità.

Mercoledì 16, una messa all’aperto nel quartiere dedicato al Santo Patrono degli animali darà inizio alla parte più intensamente spirituale della rassegna.

Da giovedì 17 luglio, il paese si anima con le messe solenni, la rassegna dei cori parrocchiali e la degustazione dei prodotti tradizionali locali, momento molto atteso che riunisce residenti e visitatori in Piazza del Popolo.

Il giorno dopo, venerdì 18, la musica risuona tra le vie con la “Sciacciata du Trambinariu”, un colorato corteo musicale che tocca le abitazioni dei pastori. A seguire, la fiaccolata “Per la pace nel mondo”, seguita da una celebrazione collettiva in notturna.

Sabato 19 luglio si entra nel vivo: dal giro della banda per il paese alla messa in suffragio dei pastori defunti, dal convegno su biodiversità e territori di vita alle celebrazioni liturgiche e infine al grande concerto in piazza della band Sugarfree, per un tocco di contemporaneità all’interno di una festa così radicata nel passato.

Il programma culmina domenica 20 luglio, il giorno della Carvaccata vera e propria. Alle 7.30 Geraci si sveglia con il suono delle campane e della fanfara dei Bersaglieri, che sfila per le vie del paese.

Il pomeriggio è dedicato al grande corteo dei pastori, che parte da Largo Angelmaro per raggiungere la Chiesa Madre, dove l’Arcivescovo di Cefalù impartirà la Benedizione Eucaristica finale.

La sera, la messa di ringraziamento e lo scampanio festoso chiudono i festeggiamenti.

Il programma completo e gli aggiornamenti sono disponibili sul sito web oppure sulla pagina Facebook del Comune di Geraci Siculo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE