"My Fair Lady", il grande musical torna al Teatro Massimo di Palermo
Va in scena al Teatro Massimo di Palermo dal 26 novembre al 3 dicembre "My Fair Lady", il famosissimo musical di Alan Jay Lerner e Frederick Loewe sotto la bacchetta del direttore inglese Wayne Marshall e con la regia di Paul Curran.
L’allestimento, in coproduzione con il Teatro San Carlo di Napoli, vede le scene di Gary Mc Cann e i costumi di Giusi Giustino, con le coreografie di Kyle Lang e le luci di David Martin Jacques.
Per "My Fair Lady" Paul Curran fa muovere i personaggi nelle scene tipicamente inglesi disegnate da Gary Mc Cann: il mercato di fiori di Covent Garden, la corsa dei cavalli di Ascot, soprattutto lo studio del professor Higgins, interamente rivestito di libri.
In scena al Teatro Massimo vi sarà un cast di attori e cantanti inglesi provenienti dai teatri del West End londinese, la mecca europea del musical: nei panni di Eliza Doolittle vi sarà Nancy Sullivan. Il professor Higgins, lo scorbutico e misogino professore di fonetica che con i suoi insegnamenti renderà possibile la metamorfosi di Eliza, è interpretato da Robert Hands.
Il paziente colonnello Pickering è interpretato da John Conroy, il padre di Eliza, Alfred P. Doolittle, definito da Higgins “il più originale moralista d’Inghilterra”, da Martyn Ellis. A corteggiare romanticamente Eliza sarà il giovane Freddy Eynsford-Hill interpretato da Rhys Whitfield.
Nei ruoli delle due nobildonne Mrs. Higgins e Mrs. Eynsford-Hill vi saranno le attrici Julie Legrand e Gillian Bevan, mentre la governante Mrs. Pearce è interpretata da Rosemary Ashe. Completano il cast Andy Brady (Jamie) Graham Mackay-Bruce (Harry) e i compoenenti dell’nsemble: Helen Colby, Myke Cotton, Jade Davies, Nicholas Duncan, Olivia Holland-Rose, James Hume, Fiona O’Carroll, Brad Veitch. Orchestra, Coro e Corpo di ballo del Teatro Massimo, maestro del Coro Ciro Visco.
L’allestimento, in coproduzione con il Teatro San Carlo di Napoli, vede le scene di Gary Mc Cann e i costumi di Giusi Giustino, con le coreografie di Kyle Lang e le luci di David Martin Jacques.
Per "My Fair Lady" Paul Curran fa muovere i personaggi nelle scene tipicamente inglesi disegnate da Gary Mc Cann: il mercato di fiori di Covent Garden, la corsa dei cavalli di Ascot, soprattutto lo studio del professor Higgins, interamente rivestito di libri.
In scena al Teatro Massimo vi sarà un cast di attori e cantanti inglesi provenienti dai teatri del West End londinese, la mecca europea del musical: nei panni di Eliza Doolittle vi sarà Nancy Sullivan. Il professor Higgins, lo scorbutico e misogino professore di fonetica che con i suoi insegnamenti renderà possibile la metamorfosi di Eliza, è interpretato da Robert Hands.
Il paziente colonnello Pickering è interpretato da John Conroy, il padre di Eliza, Alfred P. Doolittle, definito da Higgins “il più originale moralista d’Inghilterra”, da Martyn Ellis. A corteggiare romanticamente Eliza sarà il giovane Freddy Eynsford-Hill interpretato da Rhys Whitfield.
Nei ruoli delle due nobildonne Mrs. Higgins e Mrs. Eynsford-Hill vi saranno le attrici Julie Legrand e Gillian Bevan, mentre la governante Mrs. Pearce è interpretata da Rosemary Ashe. Completano il cast Andy Brady (Jamie) Graham Mackay-Bruce (Harry) e i compoenenti dell’nsemble: Helen Colby, Myke Cotton, Jade Davies, Nicholas Duncan, Olivia Holland-Rose, James Hume, Fiona O’Carroll, Brad Veitch. Orchestra, Coro e Corpo di ballo del Teatro Massimo, maestro del Coro Ciro Visco.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
L'attesa è finita: dove vedere in anteprima (a Palermo) il film su Rosa Balistreri