Natale a Caltagirone: un viaggio tra fede, tradizione e artigianato dalla Sicilia e dal mondo
- Vari luoghi della città - Caltagirone (Ct) - Vedi mappa
- Dal 1 dicembre 2018 al 7 gennaio 2019 (evento concluso)
- Consultare il programma
- 3 euro
- Info ai numeri 0933 23418 e 333 1635085 o all'indirizzo associazioneamicidelfavo@gmail.com
1.003
LETTUR
E

Uno dei Presepi allestiti a Caltagirone
Il Natale arriva a Caltagirone tra fede, arte, cultura e tradizione: dal 1 dicembre 2018 al 7 gennaio 2019 sarà possibile immergersi nella magia dei Presepi allestiti in alcuni dei luoghi più importanti della città.
I visitatori possono ammirare presepi di ogni fattura e concezione: il presepe monumentale animato della pace, il presepe artistico più grande d'Italia con le tipiche figure in terracotta di Caltagirone; il presepe biblico siro palestinese, con la rappresentazione storica della nascita di Gesù ambientato nella Gerusalemme del tempo; il presepe nella grotta con la raffigurazione delle arti, dei mestieri e dei giochi della tradizione siciliana.
Il presepe animato in terracotta e stoffa, che ricrea fedelmente i costumi, le case e le ambientazioni dei luoghi della Natività; il presepe dei Paladini di Francia con i celebri Pupi siciliani della Compagnia Carlo Magno; il presepe del trenino della Lego che viaggia ripercorrendo le stazioni di Gesù; il presepe animato in cotone con acquario e fibre ottiche; l'adorazione dei Magi con figure dell'antico teatro marionettistico siciliano, patrimonio UNESCO.
E ancora il presepe storico del Settecento realizzato dai fratelli Vaccaro all'interno della Cattedrale di San Giuliano; il presepe delle sette meraviglie, in cui vengono riproposte le antiche civiltà precolombiane con una ricostruzione in scala della fortesta amazzonica; il presepe in movimento con personaggi a misura d'uomo; infine il presepe siciliano "U casebbiu", ambientato in un antico villaggio agricolo, con un paesaggio caratterizzato da montagne, valli e vegetazione tipicamente mediterranea (leggi qui il programma completo).
I visitatori possono ammirare presepi di ogni fattura e concezione: il presepe monumentale animato della pace, il presepe artistico più grande d'Italia con le tipiche figure in terracotta di Caltagirone; il presepe biblico siro palestinese, con la rappresentazione storica della nascita di Gesù ambientato nella Gerusalemme del tempo; il presepe nella grotta con la raffigurazione delle arti, dei mestieri e dei giochi della tradizione siciliana.
Il presepe animato in terracotta e stoffa, che ricrea fedelmente i costumi, le case e le ambientazioni dei luoghi della Natività; il presepe dei Paladini di Francia con i celebri Pupi siciliani della Compagnia Carlo Magno; il presepe del trenino della Lego che viaggia ripercorrendo le stazioni di Gesù; il presepe animato in cotone con acquario e fibre ottiche; l'adorazione dei Magi con figure dell'antico teatro marionettistico siciliano, patrimonio UNESCO.
E ancora il presepe storico del Settecento realizzato dai fratelli Vaccaro all'interno della Cattedrale di San Giuliano; il presepe delle sette meraviglie, in cui vengono riproposte le antiche civiltà precolombiane con una ricostruzione in scala della fortesta amazzonica; il presepe in movimento con personaggi a misura d'uomo; infine il presepe siciliano "U casebbiu", ambientato in un antico villaggio agricolo, con un paesaggio caratterizzato da montagne, valli e vegetazione tipicamente mediterranea (leggi qui il programma completo).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Tutti gli eventi (gratuiti) dell'estate a Monreale: concerti, teatro, birra e cabaret
COSA C'È DA FARE
EVENTI IN SICILIA
Cinema e Tv
Scelto da Balarm
ESPERIENZE
Scelto da Balarm

Dal 27 al 28 settembre 2025
Visite guidate con pranzo e degustazioni: un weekend di relax a due passi da Palermo
Abbazia dei Benedettini - San Martino delle Scale (Pa)
4.324 di Redazione
Idee, storie, persone che muovono la Sicilia
-
Seguici su -
La tua pubblicità su Balarm
©Copyright 2003-2025
Bmedia Srl
- P.IVA 07064240828
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, in qualunque forma, su qualsiasi supporto è proibita.
Balarm.it è una testata giornalistica registrata. Autorizzazione del Tribunale di Palermo n° 32 del 21/10/2003
Direttore responsabile:
Fabio Ricotta