Natura morta e arte contemporanea: la collettiva "Frammenti" in mostra a Modica

Particolare di un'opera di Valentina Grilli
Un dialogo tra due gallerie, due territori (nord e sud) e tre personalità che credono nella forza delle relazioni.
In questo modo giunge a Modica la mostra "Frammenti. Di piante, di cose, di mondo" che viene inaugurata sabato 13 settembre alle 19.00 presso la Galleria Sacca.
Curata da Giovanni Scucces, con un testo critico di Mariateresa Zagone e in collaborazione con la Galleria Villa Contemporanea di Monza, l'esposizione vede protagonisti ventiquattro artisti fra giovani e mid-career.
La mostra di Modica mantiene un nucleo considerevole di opere esposte a Monza, ma allo stesso tempo alcune sono state sostituite e altre se ne sono aggiunte per un totale di oltre quaranta creazioni.
La mostra "Frammenti. Di piante, di cose, di mondo" riunisce artisti italiani dai background differenti che attraverso media diversi (pittura, scultura, fotografia e I.A.) affrontano una delle tematiche più classiche nella storia dell'arte: la natura morta.
Senza pretese di esaustività, la mostra esplora il modo in cui gli artisti di oggi, tra emergenti e affermati, interpretano la realtà quotidiana.
Oggetti, piante e presenze silenziose diventano testimoni del tempo attuale.
La mostra, con ingresso libero, piò essere visitata dal martedì al sabato fino al 31 ottobre, dalle 17.00 alle 20.00. Al di fuori degli orari di apertura o per visite guidate è possibile concordare un appuntamento.
In questo modo giunge a Modica la mostra "Frammenti. Di piante, di cose, di mondo" che viene inaugurata sabato 13 settembre alle 19.00 presso la Galleria Sacca.
Curata da Giovanni Scucces, con un testo critico di Mariateresa Zagone e in collaborazione con la Galleria Villa Contemporanea di Monza, l'esposizione vede protagonisti ventiquattro artisti fra giovani e mid-career.
La mostra di Modica mantiene un nucleo considerevole di opere esposte a Monza, ma allo stesso tempo alcune sono state sostituite e altre se ne sono aggiunte per un totale di oltre quaranta creazioni.
La mostra "Frammenti. Di piante, di cose, di mondo" riunisce artisti italiani dai background differenti che attraverso media diversi (pittura, scultura, fotografia e I.A.) affrontano una delle tematiche più classiche nella storia dell'arte: la natura morta.
Senza pretese di esaustività, la mostra esplora il modo in cui gli artisti di oggi, tra emergenti e affermati, interpretano la realtà quotidiana.
Oggetti, piante e presenze silenziose diventano testimoni del tempo attuale.
La mostra, con ingresso libero, piò essere visitata dal martedì al sabato fino al 31 ottobre, dalle 17.00 alle 20.00. Al di fuori degli orari di apertura o per visite guidate è possibile concordare un appuntamento.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano