"Nel segno di Guglielmo": Monreale si trasforma in villaggio medievale tra arte, storia e musica

Una full immersion nel mondo medioevale: torna a Monreale "Nel segno di Guglielmo", la tre giorni organizzata dall'associazione TE.M.A in colaborazione con CreArt Eventi e in programma da venerdì 18 a domenica 20 maggio.
L'ottava edizione della manifestazione si apre con le due giornate del "Villaggio Medievale", un vero e proprio mercato allestito all'interno del portico del Collegio di Maria con l'esposizione e la vendita dei manufatti degli artigiani locali.
Il Villaggio, inoltre, sarà animato da danze arabo normanne e musica medievale, con figuranti in costumi d'epoca e degustazioni di birre e prodotti tipici del territorio.
Gran protagonista della domenica è il Gran Corteo storico, organizzato con la collaborazione del gruppo Officina Medievale di Enna e La Fianna di Palermo, che dalle 10 alle 13 sfila lungo la via Roma e nelle principali piazze della città.
Il Corteo è la rappresentazione fedele, in costumi d'epoca, degli avvenimenti realmente accaduti all'ora sesta (mezzogiorno) del 15 agosto 1176, quando cioè Guglielmo II detto il Buono donò a Maria Santissima madre di Cristo la Cattedrale di Monreale, prezioso "tempio" che aveva fatto erigere in suo onore.
L'ottava edizione della manifestazione si apre con le due giornate del "Villaggio Medievale", un vero e proprio mercato allestito all'interno del portico del Collegio di Maria con l'esposizione e la vendita dei manufatti degli artigiani locali.
Il Villaggio, inoltre, sarà animato da danze arabo normanne e musica medievale, con figuranti in costumi d'epoca e degustazioni di birre e prodotti tipici del territorio.
Gran protagonista della domenica è il Gran Corteo storico, organizzato con la collaborazione del gruppo Officina Medievale di Enna e La Fianna di Palermo, che dalle 10 alle 13 sfila lungo la via Roma e nelle principali piazze della città.
Il Corteo è la rappresentazione fedele, in costumi d'epoca, degli avvenimenti realmente accaduti all'ora sesta (mezzogiorno) del 15 agosto 1176, quando cioè Guglielmo II detto il Buono donò a Maria Santissima madre di Cristo la Cattedrale di Monreale, prezioso "tempio" che aveva fatto erigere in suo onore.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
VISITE ED ESCURSIONI
"Il Genio di Palermo", visite (inedite), passeggiate ed esperienze: tutti i luoghi