Nicù e la Bella Addormentata (forse...): il folletto più amato dai bambini in scena al Teatro Jolly

"Nicù e la Bella Addormentata" in scena al Teatro Ditirammu di Palermo
Lo spettacolo è diretto da Elisa Parrinello (alias Nicù), è una produzione del Teatro Ditirammu e vede in scena gli attori Piero Tutone, Noa Flandina, Bruno Carlo Di Vita, Tiziana Martilotti, Marzia Coniglio e Giulia Tarantino. Sarta realizzatrice è Donatella Nicosia mentre aiuto-regia è Peppe Scozzola. La progettazione tecnica e la realizzazione delle scene è a cura di Christian Lanni, mentre pittore di scena è Innocenzo Mancuso.
Nicù è una creazione della stessa Elisa Parrinello, un personaggio che stravolge completamente i canoni della narrazione e dell'interpretazione del mondo delle fiabe, rappresentandole come un album d'immagini scomposte allestito in forma di musical.
Storie raccontate "all’inverso" che, con ritmo incalzante, mostrano i protagonisti in versioni comiche e paradossali, ma anche sognanti e magiche, "interrotti" da clown, star del rock, personaggi discussi della contemporaneità, creando storie di pura e assoluta fantasia.
Un’altra storia, quella della Bella addormentata in cui vengono messe insieme fate e fanciulle, streghe che diventano buone e madrine che diventano cattive, principi presuntuosi e ribelli, animali che anziché aiutare traggono in inganno, poveri superbi, ricchi onesti e tanto altro.
Un teatro immaginario in un paese folle in cui compaiono improbabili, inaspettati e stralunati personaggi: stoffe colorate, luci magiche, clown che si ribellano ai luoghi comuni e alle trame già tracciate per diventare veri e propri sogni surreali per bambini.
Emblemi dell’immaginazione, i personaggi finiscono per svelare, come fedeli discepoli, il segreto delle fiabe più conosciute al mondo.
Lo spettacolo fa parte del ricco cartellone della stagione 2019 del Ditirammu "Tutto può succedere" che prevede ben 123 performance di cui 52 nuove produzioni, 90 produzioni del Ditirammu, 5 di teatro musicale, 21 approfondimenti legati alla tradizione e 26 spettacoli pensati per i più piccoli (leggi qui per saperne di più).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes