No a un "Futuro in Cenere": contro gli inceneritori all'Arci Porco Rosso di Palermo
No a un "Futuro in Cenere": le organizzazioni siciliane scendono in campo contro gli inceneritori previsti dalla Regione Siciliana a Catania e Palermo.
Sabato 11 gennaio alle 17.00, "Futuro in Cenere" fa tappa a Palermo, in un incontro divulgativo organizzato da Arci Porco Rosso.
Il 21 novembre è stato infatti approvato l'aggiornamento del Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti Urbani della Sicilia che prevede, nello sviluppo del sistema impiantistico futuro, la realizzazione di due inceneritori per bruciare i rifiuti indifferenziati.
Una strategia considerata costosa, antieconomica e inefficace dal punto di vista climatico ed energetico, che per i promotori si spiega solo con l'intento di favorire gli interessi privatistici industriali, nella gestione degli impianti di trattamento rifiuti.
Gli obiettivi della campagna sono dunque di far conoscere i contenuti del Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti Urbani, nella sua versione aggiornata nel 2024, e il relativo iter di elaborazione ed approvazione; di ragionare in maniera collettiva sugli impatti derivanti dalla realizzazione ed esercizio dei due inceneritori previsti dal piano; di promuovere una posizione critica e di rifiuto all'incenerimento dei rifiuti.
Sabato 11 gennaio alle 17.00, "Futuro in Cenere" fa tappa a Palermo, in un incontro divulgativo organizzato da Arci Porco Rosso.
Il 21 novembre è stato infatti approvato l'aggiornamento del Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti Urbani della Sicilia che prevede, nello sviluppo del sistema impiantistico futuro, la realizzazione di due inceneritori per bruciare i rifiuti indifferenziati.
Una strategia considerata costosa, antieconomica e inefficace dal punto di vista climatico ed energetico, che per i promotori si spiega solo con l'intento di favorire gli interessi privatistici industriali, nella gestione degli impianti di trattamento rifiuti.
Gli obiettivi della campagna sono dunque di far conoscere i contenuti del Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti Urbani, nella sua versione aggiornata nel 2024, e il relativo iter di elaborazione ed approvazione; di ragionare in maniera collettiva sugli impatti derivanti dalla realizzazione ed esercizio dei due inceneritori previsti dal piano; di promuovere una posizione critica e di rifiuto all'incenerimento dei rifiuti.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
VISITE ED ESCURSIONI
"Il Genio di Palermo", visite (inedite), passeggiate ed esperienze: tutti i luoghi