MUSICA E DANZA
HomeEventiMusica e danza

Note barocche d'Italia e Spagna a Villa Magnisi: "Ardo è ver" con il giovane soprano Cristina Fanelli

  • Stagione concertistica MusicaMente 2019/20
  • Villa Magnisi - Palermo
  • 14 marzo 2020 (evento rinviato a data da destinarsi)
  • 21.00
  • 10 euro (intero), 8 euro (ridotto docenti, over 65, under 24, Cral), 5 euro (ridotto studenti)
  • Biglietti acquistabili a Villa Magnisi a partire da 30 minuti prima dell'inizio del concerto. Info al numero 393 2427851 o all'indirizzo assmusicamente@gmail.com
Balarm
La redazione

Il soprano Cristina Fanelli

Quattro preziose location per una stagione concertistica interamente dedicata alla musica Barocca, l'unica a Palermo che vede protagonisti sul palco gli strumenti originali e copie di strumenti dell'epoca: il ricco cartellone curato dall'associazione MusicaMente ospita eccellenze siciliane e internazionali (leggi qui per saperne di più).

Sabato 14 marzo ci si sposta nella storica dimora nobiliare settecentesca Villa Magnisi: "Ardo è ver" è un concerto dedicato al compositore pugliese Leonardo Leo, ad Alessandro e Domenico Scarlatti e ai compositori spagnoli coevi.

Il concerto vede esibirsi il giovane soprano Cristina Fanelli, il flautista Alessandro Nasello, Paolo Rigano all'arciliuto e alla chitarra barocca, Gioacchino De Padova alla viola da gamba e Cinzia Guarino al clavicembalo in un programma che propone la Sonata VII in re min di Leonardo Leo per flauto e continuo, due cantate per soprano, flauto e continuo, "Ardo è ver" e "Clori mia, Clori bella" di Alessandro Scarlatti e la Sonata per clavicembalo K 141 di Domenico Scarlatti.

Il focus sul compositore di Brindisi Leonardo Leo non è casuale: egli non lasciò mai l’Europa ma fu tra gli italiani che, dopo i successi di Madrid, vennero esportati in centro America con la cultura musicale iberica della quale erano diventati tra i principali portavoce in Spagna durante il Settecento.

Leo è, dunque, l'esempio lampante di quello scambio culturale e di quel continuo flusso di artisti che accomunarono l'Italia meridionale e la Spagna, due culture di matrice cattolica che si influenzarono profondamente a vicenda anche da un punto di vista linguistico, culturale e stilistico.

L’impronta italiana, infatti, caratterizza gran parte dell’opera di Sebastian Duron, di cui verrà eseguita "Sosieguen Descansen", aria tratta dalla Zarzuela "Salir el amor del mundo", genere lirico e drammatico con caratteristiche molto simili alle opere italiane del Seicento.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE