"Note dall'inferno" sulle note jazz: allo Spasimo di Palermo Gigi Borruso interpreta Dante

L'attore Gigi Borruso
Lo spettacolo vede sul palcoscenico Gigi Borruso che interpreta alcuni canti dell’Inferno di Dante Alighieri, con la musica jazz di Fabio Lannino al basso e chitarra elettrica e Diego Spitaleri al pianoforte.
Un ensemble di grande spessore teatrale e musicale, già apprezzato dal pubblico in numerose interpretazioni.
Un piccolo esperimento letterario e musicale che intende esaltare la dimensione musicale della Commedia, interpretando l’opera dantesca in tutta la sua pregnanza linguistica e semantica, ma in una chiave originale, attraverso gli scarti e le improvvisazioni del jazz.
Un viaggio che condurrà il pubblico per alcuni gironi danteschi, attraverso i più noti canti dell’Inferno, a incontrare Caronte e, sempre più giù “nel cieco mondo”, Minosse, Francesca da Rimini, Ulisse ed altri affascinanti protagonisti. Gigi Borruso, già conosciuto per aver dato voce, in radio ed in teatro, ad altre opere letterarie, da Edgar Allan Poe a Eliot, da Montale, da Pasolini, da Perriera a Camilleri, si mette alla prova in una interpretazione dell’Inferno dantesco inusuale.
E l’elasticità del jazz, nella sua continua capacità di gioco, offre una strada di libertà che ben si accorda alla “disarmonia” infernale del viaggio dantesco e alla sua continua ricerca d’un significato ultimo della vita.
Gigi Borruso autore, attore, regista si forma alla scuola di Michele Perriera, suo primo maestro, nel 1981. Fra gli anni ’80 e ’90, con il Teatés, sarà uno dei principali interpreti dello storico gruppo palermitano.
Ha lavorato a lungo con la RAI come doppiatore e programmista-regista. Diego Spitaleri ha iniziato l'attività concertistica nel ‘79 ed ha all'attivo numerosi concerti nell'ambito italiano ed internazionale, nonché partecipazioni a trasmissioni radiofoniche e televisive ed è vincitore di diversi premi.
Fabio Lannino, appassionato di musica, direttore artistico e produttore, ha collaborato con artisti come Artie Traum, Jonathan Kane, Gianni Cavallaro, Nico di Palo, Chicago Beau, Flavio Boltro, Giuseppe Cataldo, Beppe e Riccardo Randisi, Roy Paci, Sarah Jane Morris e altri.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi