Note tra i tesori di Segesta: la visita immersiva tra archeologia, musica e natura
Il tempio di Segesta
Quando il sole cala e il Tempio Dorico inizia a tingersi di rosa, Segesta si trasforma in un palcoscenico sospeso nel tempo.
È qui, tra colonne antiche e silenzi millenari, che va in scena “SonOra, suggerimenti dal passato e musica”, la visita musicale immersiva ideata da CoopCulture e in programma il 29 luglio alle 18.00.
È un format nuovo che fa parte di un unico progetto srotolato nei siti d'arte dell'intera penisola, in Sicilia anche ad Agrigento e a Selinunte.
Non una semplice passeggiata al tramonto, ma un’esperienza multisensoriale capace di fondere passato e presente, arte e tecnologia.
I visitatori, muniti di cuffie wireless, sono guidati in un viaggio che attraversa secoli e stili musicali, grazie alla raffinata selezione di Giovanni Bietti, pianista, compositore e uno dei più stimati divulgatori musicali italiani.
Debussy e Ravel si intrecciano con Bellini, passando per le evocazioni di Sting. Un itinerario sonoro che fa vibrare lo spazio tra le colonne, dando voce a pietre antiche e paesaggi eterni.
“SonOra – suggerimenti dal passato e musica” punta a costruire un dialogo armonico tra cultura, paesaggio e suono. Un modo nuovo di vivere i luoghi, con il cuore, con la mente, e con l’orecchio.
È qui, tra colonne antiche e silenzi millenari, che va in scena “SonOra, suggerimenti dal passato e musica”, la visita musicale immersiva ideata da CoopCulture e in programma il 29 luglio alle 18.00.
È un format nuovo che fa parte di un unico progetto srotolato nei siti d'arte dell'intera penisola, in Sicilia anche ad Agrigento e a Selinunte.
Non una semplice passeggiata al tramonto, ma un’esperienza multisensoriale capace di fondere passato e presente, arte e tecnologia.
I visitatori, muniti di cuffie wireless, sono guidati in un viaggio che attraversa secoli e stili musicali, grazie alla raffinata selezione di Giovanni Bietti, pianista, compositore e uno dei più stimati divulgatori musicali italiani.
Debussy e Ravel si intrecciano con Bellini, passando per le evocazioni di Sting. Un itinerario sonoro che fa vibrare lo spazio tra le colonne, dando voce a pietre antiche e paesaggi eterni.
“SonOra – suggerimenti dal passato e musica” punta a costruire un dialogo armonico tra cultura, paesaggio e suono. Un modo nuovo di vivere i luoghi, con il cuore, con la mente, e con l’orecchio.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
33.383 letture 823 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
8.967 letture 84 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
676 letture 1 condivisione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




