Noto antica e Cava del Carosello: una domenica alla scoperta delle bellezze del territorio

L'appuntamento è in piazza Borsellino a Canicattini Bagni e da lì si partirà per visitare i resti dell’antica città di Noto, distrutta dal terribile terremoto del 1693 e scendere nella valle del Carosello, cava Iblea ricca d’acqua e un tempo famosa per la presenza di concerie rupestri.
L'escursione durerà circa 6 ore e seguirà un percorso di 5 km, con un dislivello di circa 100 metri. Consigliato un abbigliamento comodo, scarpe da trekking, borraccia, pranzo al sacco, maglia di ricambio, giacca a vento, mantellina anti pioggia e cappellino.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano