Notte di San Lorenzo per i winelover: "Calici di Stelle" alle Cantine Duca di Salaparuta

Degustazione nelle Cantine Duca di Salaparuta (Casteldaccia)
Appuntamento sabato 10 agosto per una serata all'insegna dei vini Duca tra appuntamenti, degustazioni, visite in cantina e un nuovo progetto enoculturale rivolto alla Sicilia.
Tante sorprese, suggestioni e storie che accompagnano gli ospiti durante la visita alle cantine e poi durante la festa nei giardini mediterranei, con banchi d’assaggio dei vini Duca di Salaparuta in abbinamento a sette eccellenze gourmet tipiche, selezionate da Slow Food Bagheria.
Non finisce qua.
In programma anche una mostra multimediale: un atto d’amore rivolto ad una Sicilia che non ha perso l’anima e il desiderio di circondarsi di bellezza, di arte e di poesia, e per far vivere una serata di divertimento brindando con i vini Duca di Salaparuta.
Una notte stellata di piena estate, accompagnata dalla musica del Gruppo GiuliaJazzBand Quintetto e della dj Naua, in uno degli angoli più ricchi di contrasti di questa terra meravigliosa.
INFO BIGLIETTI
Il costo del ticket comprende: la visita guidata delle Cantine Storiche, 7 specialità gastronomiche, sacca e calice, degustazione di una selezione di vini Duca di Salaparuta, intrattenimento musicale e molte altre sorprese.
IL PROGRAMMA
ore 19.00 - 19.30 - 20.00
Racconto del progetto enoculturale Duca di Salaparuta e visita guidata all’interno delle Cantine
ore 20.30
Apertura degli Angoli del Gusto con Slow Food
ore 21.30
Intrattenimento musicale con gruppo GiuliaJazzBand Quintetto e DJ Naua
ore 21.30 - 22.00 - 22.30
Racconto del progetto enoculturale Duca di Salaparuta e visita guidata all’interno delle Cantine
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Memorie, storie e usanze di una Sicilia che non c’è più": Gaetano Basile a Palermo