"Oltre l'immagine": a Sciacca una festa di colori, fotografia, musica e degustazioni

Alcuni dei ragazzi dello Spraar che hanno partecipato al laboratorio di cucina
"Oltre l’immagine" è una festa dei ragazzi dello Sprar (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati), ottenuta grazie al successo dei laboratori di fotografia e di cucina, svolti presso la loro comunità Arcobaleno e presso l'Istituto Statale Alberghiero "Calogero Amato Vetrano".
Lunedì 9 dicembre alla cooperativa sociale di Sciacca, in via Treviso 4, si svolge un evento ricco di emozioni che prevede: proiezioni video, racconti, l'esposizione di una mostra fotografica e una degustazione preparata dai ragazzi.
I protagonisti sono Ibrahim, Alieu, Santhosh, SissoKou, Sidibe, Diomkè (e tanti altri), che con le loro storie e le loro esperienze hanno partecipato a momenti di confronto e divertimento con il loro formatore Antonio Scarcella, che ha curato sia la realizzazione della mostra "Fotografandosi e condividendo gli scatti", che i video documentari.
La cucina e il confronto delle culture, inoltre, hanno motivato e incuriosito i giovani partecipanti ad imparare nuove ricette e i diversi metodi di preparazione attraverso i laboratori: "Il Riso e le arancine", "La pizza", "Mangia pesci e più sano cresci".
A conclusione della serata di lunedì, si terrà il concerto del gruppo 30 degrees Casa cantiere con musica africana (Nigeria, Capoverde, Senegal) e musica balcanica, greca, turca, cubana, argentina e siciliana, con la partecipazione dei musicisti Yannick Tiolo (Mauritius), Luca mangano (Siciliano) e Achraf Halouani (Marocco).
Lunedì 9 dicembre alla cooperativa sociale di Sciacca, in via Treviso 4, si svolge un evento ricco di emozioni che prevede: proiezioni video, racconti, l'esposizione di una mostra fotografica e una degustazione preparata dai ragazzi.
I protagonisti sono Ibrahim, Alieu, Santhosh, SissoKou, Sidibe, Diomkè (e tanti altri), che con le loro storie e le loro esperienze hanno partecipato a momenti di confronto e divertimento con il loro formatore Antonio Scarcella, che ha curato sia la realizzazione della mostra "Fotografandosi e condividendo gli scatti", che i video documentari.
La cucina e il confronto delle culture, inoltre, hanno motivato e incuriosito i giovani partecipanti ad imparare nuove ricette e i diversi metodi di preparazione attraverso i laboratori: "Il Riso e le arancine", "La pizza", "Mangia pesci e più sano cresci".
A conclusione della serata di lunedì, si terrà il concerto del gruppo 30 degrees Casa cantiere con musica africana (Nigeria, Capoverde, Senegal) e musica balcanica, greca, turca, cubana, argentina e siciliana, con la partecipazione dei musicisti Yannick Tiolo (Mauritius), Luca mangano (Siciliano) e Achraf Halouani (Marocco).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa