MUSICA E DANZA
HomeEventiMusica e danza

Omer Meir Wellber dirige il primo concerto della stagione sinfonica del Teatro Massimo di Palermo

  • Stagione Kids
  • Teatro Massimo - Palermo
  • 9 marzo 2019 (evento concluso)
  • 20.30
  • Da 30 a 15 euro
  • La biglietteria del Teatro Massimo è aperta dal martedì alla domenica dalle ore 9.30 alle ore 18 e nei giorni di spettacolo a partire da un’ora prima e fino a mezz’ora dopo l’inizio
Sabato 9 marzo alle ore 20.30 inaugurazione della stagione concertistica sinfonica nella Sala Grande del Teatro Massimo: l’Orchestra e il Coro del Teatro Massimo saranno diretti da Omer Meir Wellber, Maestro del Coro sarà Piero Monti, in programma l’ouverture dall’opera La sposa dello zar di Nikolaj Rimskij-Korsakov e di Sergej Prokofiev il Concerto in Do maggiore per pianoforte e orchestra n. 3 op. 26 con il pianista Daniel Petrica Ciobanu e la cantata per mezzosoprano, coro e orchestra Aleksandr Nevskij con il mezzosoprano Ekaterina Sergeeva.

Un programma interamente russo che si apre con l’ouverture di una delle opere più drammatiche di Rimskij-Korsakov, La sposa dello zar. Il Terzo concerto in Do maggiore per pianoforte e orchestra op. 26 di Sergej Prokofiev – composto nell’arco di diversi anni mentre il compositore si trovava prima in Francia e poi negli USA dopo aver lasciato la Russia a seguito della rivoluzione bolscevica – fu scritto per assicurare a Prokofiev un repertorio con cui presentarsi come pianista al pubblico americano, che ne apprezzava le doti di esecutore dalle “mani d’acciaio”.

La Cantata Aleksandr Nevskij risale invece alla fine degli anni ’30, dopo il ritorno di Prokofiev in Russia: nata dalla colonna sonora scritta nel 1938 per il film di Sergej Eizenstejn, la cantata rappresenta la sofferenza e la voglia di rivalsa del popolo russo contro gli invasori mongoli e teutonici della metà del XIII secolo, argomento di attualità negli anni che preludevano alla seconda guerra mondiale, quando l’Unione sovietica era oggetto delle mire espansionistiche della Germania; particolarmente intensa è la sezione in cui interviene la voce del mezzosoprano, una donna che si muove sul campo di battaglia cercando il proprio uomo tra i cadaveri.

COSA C'È DA FARE