"Froka - Mezz Gacano's Self Standing Ovation": il concerto al Biondo
Nell'ambito di Biondomusicale, rassegna che porta al Teatro Biondo di Palermo la grande musica sperimentale, indie e internazionale, domenica 26 marzo alle ore 21 l'appuntamento è con Mezz Gacano e il suo "Froka".
Quello all'interno della Sala Strehler è il secondo concerto di presentazione del quarto disco di Mezz Gacano, registrato a Basilea con Zone Expèrimentale nel gennaio del 2013 e prodotto a giugno dello scorso anno da Loris Furlan per l'etichetta trevigiana Lizard Records.
"Self Standing Ovation Boskàuz Ensemble" è un progetto musicale dell'eclettico artista Davide Mezzatesta, in arte Mezz Gacano, progettato nel 2003 in segutito alla collaborazione con il pittore palermitano Roberto Fontana.
L'idea ha visto la luce in occasione di una serie di mostre multimediali che hanno trovato il culmine nel "Mezzafontanesimo nell'era post-democratica". Si tratta di un doppio quintetto elettro-cameristico con un vastp repertorio influenzato dai generi più improbabili e disparati.
L'Ensemble, che spazia dalla musica sacra al rock più efferato e che affonda le radici in quello che gli appassionati chiamano "Rock In Opposition", è composto da Mezz Olga Gacano (chitarra e conduzione), Roberta Miano (violino) Lavinia Garlisi (flauto), Ornella Cerniglia (pianoforte), Dario Compagna (clarinetti), Beppe Viola (sax soprano) Mauro Greco (violoncello), Giovanni Di Martino (sintetizzatori), Luca La Russa (basso) e Davide Pendino (batteria).
Quello all'interno della Sala Strehler è il secondo concerto di presentazione del quarto disco di Mezz Gacano, registrato a Basilea con Zone Expèrimentale nel gennaio del 2013 e prodotto a giugno dello scorso anno da Loris Furlan per l'etichetta trevigiana Lizard Records.
"Self Standing Ovation Boskàuz Ensemble" è un progetto musicale dell'eclettico artista Davide Mezzatesta, in arte Mezz Gacano, progettato nel 2003 in segutito alla collaborazione con il pittore palermitano Roberto Fontana.
L'idea ha visto la luce in occasione di una serie di mostre multimediali che hanno trovato il culmine nel "Mezzafontanesimo nell'era post-democratica". Si tratta di un doppio quintetto elettro-cameristico con un vastp repertorio influenzato dai generi più improbabili e disparati.
L'Ensemble, che spazia dalla musica sacra al rock più efferato e che affonda le radici in quello che gli appassionati chiamano "Rock In Opposition", è composto da Mezz Olga Gacano (chitarra e conduzione), Roberta Miano (violino) Lavinia Garlisi (flauto), Ornella Cerniglia (pianoforte), Dario Compagna (clarinetti), Beppe Viola (sax soprano) Mauro Greco (violoncello), Giovanni Di Martino (sintetizzatori), Luca La Russa (basso) e Davide Pendino (batteria).
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.699 letture 833 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.464 letture 82 condivisioni -
ESPERIENZE
In volo su Palermo o giù tra i sotterranei: i luoghi dall'alto e dal basso da non perdere
1.799 letture 4 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




