"Guillaume Tell" al Teatro Massimo: grande anteprima in esclusiva per gli Under 35
Il direttore d'orchestra Gabriele Ferro
Anche quest'anno il Teatro Massimo inizia la sua stagione con l'Anteprima Giovani, iniziativa giunta alla sua sesta edizione e che vede la collaborazione dei "Giovani per il Teatro Massimo", l'associazione culturale che sostiene il teatro palermitano nel compito di diffondere l'opera fra le nuove generazioni.
L'appuntamento è sabato 20 gennaio alle 17.30: gli under 35 sono nuovamente invitati ad affollare il Massimo in occasione della messa in scena del "Guillaume Tell" di Gioachino Rossini: il direttore è Gabriele Ferro e la regia di Damiano Michieletto.
L'opera avrà inizio alle 17.30, ma già da un'ora prima si potrà andare in teatro per scattare foto a tema con gli amici e partecipare alle iniziative organizzate per l’evento.
Durante l'intervallo sarà anche servito un apertivo e partecipando ad una delle sorprese ideate per il pubblico, si potranno vincere dei biglietti della Stagione 2018 del Teatro Massimo.
Ulitma opera di Rossini, il "Guillaume Tell" è considerato il capolavoro del compositore pesarese: celeberrima l'ouverture conosciuta anche da chi non è mai stato in un teatro per la sua diffusione su scala mondiale, così come lo è il personaggio a cui si ispira la partitura. Chi non conosce infatti il leggendario eroe svizzero e le sue prodezze come arcere, fra tutte la prova della mela posta sopra la testa del figlio.
L'appuntamento è sabato 20 gennaio alle 17.30: gli under 35 sono nuovamente invitati ad affollare il Massimo in occasione della messa in scena del "Guillaume Tell" di Gioachino Rossini: il direttore è Gabriele Ferro e la regia di Damiano Michieletto.
L'opera avrà inizio alle 17.30, ma già da un'ora prima si potrà andare in teatro per scattare foto a tema con gli amici e partecipare alle iniziative organizzate per l’evento.
Durante l'intervallo sarà anche servito un apertivo e partecipando ad una delle sorprese ideate per il pubblico, si potranno vincere dei biglietti della Stagione 2018 del Teatro Massimo.
Ulitma opera di Rossini, il "Guillaume Tell" è considerato il capolavoro del compositore pesarese: celeberrima l'ouverture conosciuta anche da chi non è mai stato in un teatro per la sua diffusione su scala mondiale, così come lo è il personaggio a cui si ispira la partitura. Chi non conosce infatti il leggendario eroe svizzero e le sue prodezze come arcere, fra tutte la prova della mela posta sopra la testa del figlio.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
33.287 letture 758 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
8.899 letture 81 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
625 letture 1 condivisione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




