"La Bella addormentata": il balletto su musiche di Čajkovskij al Teatro Massimo
Un'immagine di repertorio del balletto "La bella addormentata"
Va in scena, dal 17 al 28 dicembre, nella cornice del Teatro Massimo, "La Bella addormentata", nuovo allestimento del teatro, che si ispira alla musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij su coreografia di Matteo Levaggi.
Sul palco, l'orchestra e corpo di ballo del Teatro Massimo. È il secondo, per cronologia di composizione, dei tre balletti di Pëtr Il'ič Čajkovskij.
Il libretto fu scritto interamente dal principe e sovrintendente dei Teatri Imperiali di San Pietroburgo, Ivan Vsevolozhsky, mentre la coreografia venne affidata a Marius Petipa.
Il 13 maggio 1888, l'allora direttore dei teatri imperiali Ivan Vsevolozhsky scrisse a Čajkovskij riguardo alla propria idea di allestire un nuovo balletto, basato sulla fiaba di Charles Perrault de "La bella addormentata", proponendo al compositore di scriverne la musica.
La passione di Vsevolozhsky per l'epoca di Luigi XIV, portò il direttore a concepire lo scenario nello stile dei balletto di corte del XVII secolo.
Soltanto nel 1896 il balletto giunse in Italia, al Teatro alla Scala di Milano: l'allestimento milanese fu anche il primo allestimento ad essere eseguito al di fuori della scena pietroburghese, mentre nel 1899 arrivò al Teatro Bolshoi a Mosca.
Sul palco, l'orchestra e corpo di ballo del Teatro Massimo. È il secondo, per cronologia di composizione, dei tre balletti di Pëtr Il'ič Čajkovskij.
Il libretto fu scritto interamente dal principe e sovrintendente dei Teatri Imperiali di San Pietroburgo, Ivan Vsevolozhsky, mentre la coreografia venne affidata a Marius Petipa.
Il 13 maggio 1888, l'allora direttore dei teatri imperiali Ivan Vsevolozhsky scrisse a Čajkovskij riguardo alla propria idea di allestire un nuovo balletto, basato sulla fiaba di Charles Perrault de "La bella addormentata", proponendo al compositore di scriverne la musica.
La passione di Vsevolozhsky per l'epoca di Luigi XIV, portò il direttore a concepire lo scenario nello stile dei balletto di corte del XVII secolo.
Soltanto nel 1896 il balletto giunse in Italia, al Teatro alla Scala di Milano: l'allestimento milanese fu anche il primo allestimento ad essere eseguito al di fuori della scena pietroburghese, mentre nel 1899 arrivò al Teatro Bolshoi a Mosca.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
33.235 letture 832 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
8.875 letture 86 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
600 letture 1 condivisione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




