Magia timbrica e riscoperta musicale con il chitarrista Ricardo Barcelò
											La chitarra è un ottimo strumento di compagnia per l’uomo che ricerca se stesso dentro la musica. Così, per il terzo appuntamento con la rassegna “I concerti dell'Accademia”, organizzata dall'accademia "Cantori Nuovi" sotto la direzione artistica di Norino Buogo, il musicista Ricardo Barcelò porta in scena la sua ricerca personale.
Per l'occasione, Balarm.it in collaborazione esclusiva con l'Accademia Cantori Nuovi, offre a tutti i lettori la possibilità di assistere al concerto con uno sconto del 50% sul costo del biglietto intero, ovvero 6 euro (anzichè 12).
Per ottenere lo sconto del 50% sui 30 biglietti disponibili è necessario inviare una mail all'indirizzo redazione@balarm.it, entro le ore 15.00 di domenica 8 marzo, con oggetto "PROMO RICARDO BARCELO". All'interno della mail devono essere riportati i nomi e cognomi (quindi anche più persone) di coloro che desiderano lo sconto.
La redazione di Balarm provvederà a inviare una mail di conferma con tutte le indicazioni necessarie per acquistare i vostri biglietti scontati direttamente al botteghino allestito all'Oratiorio del Santissimo Salvatore, domenica 8 a partire da un'ora prima del concerto.
Il chitarrista portoghese di origini uruguage Ricardo Barcelò ritrova la sua anima internazionale tra le note inglesi, spagnole e portoghesi in compagnia del suo strumento, all'interno della suggestiva location dell’oratorio del Santissimo Salvatore.
Barcelò, un compositore, didatta e chitarrista diplomato al conservatorio Reale di Musica di Madrid, dottore in musica presso l’università di Aveiro, in Portogallo, diventa per l'occasione il protagonista di un’evoluzione cinetica che fonde fascino virtuosistico e magia timbrica di melodia spagnola. 
Vincitore di numerosi premi e autore di diversi libri riguardanti le tecniche e l'apprendimento della chitarra, si è distinto per un talento che ha colpito diverse case discografiche, e che gli hanno concesso di incidere dischi con sue composizioni e rivisitazioni di opere d’autore per chitarra solista e duetti, come “ Aromas de Sefarad”, “Màscaras”, “Mùsica latinoamericana para guitarra del siglo XX” e molti altri ancora.
Artista poliedrico con sorprendente repertorio, Ricardo Barcelò esplora la cordofonia a partire dal liuto rinascimentale di Dowload, (che ha ispirato anche il grande Sting), sino ad arrivare alla musica sperimentale contemporanea.
Durante il concerto, Ricardo Barcelò suonerà un repertorio dal rinascimento ad oggi: John Dowland, Melancholy Galliard e My Lady Hundson’s Puff (Almain); João de Sousa Carvalho, Toccata; Frei Jacinto, Toccata; Carlos Seixas, Sonata SK 37; Fernando Sor, Fantasia Op. 16 e variazioni sul tema “Nel cor mi sento” di Paisiello; Ricardo Barcelò, Murgotàn, Microestudo, Màscaras II; Joaquìn Rdrigo, En los trigales; Joaquìn Turina, Ràfaga.
| 
									 Ti è piaciuto questo articolo? 
										Seguici anche sui social 
									Iscriviti alla newsletter 
										
										
									 | 
							
COSA C'È DA FARE
- 
    
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.121 letture 826 condivisioni - 
    
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.253 letture 74 condivisioni - 
    
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
855 letture 1 condivisione 









		
                            
		
                            
												Seguici su Facebook
												Seguici su Instagram
												Iscriviti al canale TikTok
												Iscriviti al canale Whatsapp
												Iscriviti al canale Telegram
                            
                            
                            
                            
                    
                            



