Opere artistiche per "ridare vita" a una palazzina Liberty: la mostra a Palazzolo Acreide

Video progetto di Maria Giuseppina Grasso Cannizzo
San Sebastiano contemporary presenta mercoledì 10 agosto alle ore 11.00 la mostra dal titolo “Vuoto attivo (dialogo con una collezione)” a cura di Lorenzo Bruni, con Ignazio Mortellaro, Carmelo Nicotra, Stefania Zocco e Maria Giuseppina Grasso Cannizzo. La mostra è visitabile dal martedì alla domenica, dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 18.00 alle 21.00.
L'inaugurazione nella sede di Palazzolo Acreide avviene nel giorno della celebre festa di San Sebastiano, amato e venerato non soltanto nella cittadina barocca situata in provincia di Siracusa, da cui lo spazio non profit prende il nome.
Il progetto si basa su tre artisti e un’architetto che hanno creato un dialogo site specific con lo spazio espositivo, all’interno di una palazzina Liberty di inizio Novecento, con l’obiettivo di riflettere su come si possa ri-pensare l'idea di collezione e di comunità dell'arte al tempo della dittatura degli archivi digitali.
La questione viene affrontata dagli artisti coinvolti tramite il confronto con la collezione che Davide Bramante, fondatore e animatore dello spazio non profit dal 2020, ha costituito parallelamente alla sua attività di artista. Il risultato corrisponde a quattro idee: quattro ambienti, quattro suggerimenti di partecipazione rivolta agli spettatori.
La domanda che collega le varie opere è: come possiamo essere “presenti” a qualcosa, nel momento che siamo costantemente, per mezzo della comunicazione “istantanea” e globale, in contatto con tutto e tutti? E soprattutto, perché dovremmo essere presenti a qualcosa in particolare? Il titolo della mostra, liberamente ispirato da un libro di progetti di Grasso Cannizzo, uscito all'incirca dieci anni fa, intende ricordare che l'incontro con il mondo è sempre da concepire come punto di partenza e non di arrivo di un processo più ampio di conoscenza collettiva.
L'inaugurazione nella sede di Palazzolo Acreide avviene nel giorno della celebre festa di San Sebastiano, amato e venerato non soltanto nella cittadina barocca situata in provincia di Siracusa, da cui lo spazio non profit prende il nome.
Il progetto si basa su tre artisti e un’architetto che hanno creato un dialogo site specific con lo spazio espositivo, all’interno di una palazzina Liberty di inizio Novecento, con l’obiettivo di riflettere su come si possa ri-pensare l'idea di collezione e di comunità dell'arte al tempo della dittatura degli archivi digitali.
La questione viene affrontata dagli artisti coinvolti tramite il confronto con la collezione che Davide Bramante, fondatore e animatore dello spazio non profit dal 2020, ha costituito parallelamente alla sua attività di artista. Il risultato corrisponde a quattro idee: quattro ambienti, quattro suggerimenti di partecipazione rivolta agli spettatori.
La domanda che collega le varie opere è: come possiamo essere “presenti” a qualcosa, nel momento che siamo costantemente, per mezzo della comunicazione “istantanea” e globale, in contatto con tutto e tutti? E soprattutto, perché dovremmo essere presenti a qualcosa in particolare? Il titolo della mostra, liberamente ispirato da un libro di progetti di Grasso Cannizzo, uscito all'incirca dieci anni fa, intende ricordare che l'incontro con il mondo è sempre da concepire come punto di partenza e non di arrivo di un processo più ampio di conoscenza collettiva.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
VISITE ED ESCURSIONI
"Il Genio di Palermo" apre cinque ville: le visite tra sontuosi salotti e simboli esoterici