Opere di Franco Sarnari e artisti a lui vicini: la mostra alla Galleria Quam di Scicli

Particolare di un'opera di Franco Sarnari
Sabato 12 aprile alle 18.00, alla Galleria Quam di Scicli si inaugura la mostra "Franco Sarnari. Una storia di pittura a Scicli".
A due anni e mezzo dalla scomparsa, la Galleria Quam sceglie una ventina di opere di Franco Sarnari e invita sette altri artisti siciliani per parlare di Scicli e dell'area iblea.
Al centro della mostra le relazioni e gli scambi che l'autore ha avuto con questi e molti altri autori, all'epoca spesso più giovani e alle prime armi, una storia che definisce bene il profilo culturalmente impegnato e informale di Franco Sarnari e introduce all'interessante discorso sull'anomala vivacità artistico-culturale dell'area iblea.
Insieme ai famosi "Frammenti" degli anni Settanta, alle opere del ciclo "A Monet e Pollock", insieme alle "Cancellazioni" e ai "Neri", la mostra include opere di Sandro Bracchitta, che Franco Sarnari conobbe alla Stamperia Il Bisonte di Firenze, Piero Zuccaro e Giuseppe Puglisi, che da giovanissimi studenti sono divenuti parte integrante dell'ultima generazione del Gruppo di Scicli.
L'appuntamento è per sabato 12 aprile dalle 18.00 alle 21.00 alla Galleria Quam con "Franco Sarnari. Una storia di pittura a Scicli": in mostra, oltre Sarnari, Ilde Barone, Sandro Bracchitta, Corrado Iozzia, Stefania Orrù, Cetty Previtera, Giuseppe Puglisi, Piero Zuccaro.
La mostra resta visitabile fino al 31 maggio, da martedì a sabato dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00.
A due anni e mezzo dalla scomparsa, la Galleria Quam sceglie una ventina di opere di Franco Sarnari e invita sette altri artisti siciliani per parlare di Scicli e dell'area iblea.
Al centro della mostra le relazioni e gli scambi che l'autore ha avuto con questi e molti altri autori, all'epoca spesso più giovani e alle prime armi, una storia che definisce bene il profilo culturalmente impegnato e informale di Franco Sarnari e introduce all'interessante discorso sull'anomala vivacità artistico-culturale dell'area iblea.
Insieme ai famosi "Frammenti" degli anni Settanta, alle opere del ciclo "A Monet e Pollock", insieme alle "Cancellazioni" e ai "Neri", la mostra include opere di Sandro Bracchitta, che Franco Sarnari conobbe alla Stamperia Il Bisonte di Firenze, Piero Zuccaro e Giuseppe Puglisi, che da giovanissimi studenti sono divenuti parte integrante dell'ultima generazione del Gruppo di Scicli.
L'appuntamento è per sabato 12 aprile dalle 18.00 alle 21.00 alla Galleria Quam con "Franco Sarnari. Una storia di pittura a Scicli": in mostra, oltre Sarnari, Ilde Barone, Sandro Bracchitta, Corrado Iozzia, Stefania Orrù, Cetty Previtera, Giuseppe Puglisi, Piero Zuccaro.
La mostra resta visitabile fino al 31 maggio, da martedì a sabato dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi