Opere di Michele Delisi e Clotilde Rinella: "La luce e la memoria" in mostra a Ciminna

Particolare di un'opera di Clotilde Rinella
Dal 5 al 21 settembre, il Polo Museale di Ciminna presenta "La luce e la memoria. Dialoghi cromatici di Sicilia", dedicata agli artisti siciliani Michele Delisi e Clotilde Rinella.
In esposizione circa settanta opere di indirizzo figurativo, di cui metà di Michele Delisi realizzate a olio su tela e tecnica mista su carta e metà di Clotilde Rinella a china su cartone.
La mostra è patrocinata dal Comune di Ciminna e vede la curatela di Vito Mauro e Massimiliano Reggiani: inaugurazione il 5 settembre alle 17.30.
I professori Michele Delisi e Clotilde Rinella tornano nella loro terra natale, la Sicilia, portando una riflessione, condita da una sotterranea ma percepibile nostalgia.
La luce e la memoria è un evento inedito in cui sono raccolte le loro opere più recenti.
Alla capacità di entrambi gli autori di accostare tinte vibranti e accesi contrasti in una sinfonia policroma si accompagna l'uso sapiente della luce, che i curatori descrivono come un omaggio alla ricchezza prorompente delle proprie origini e, al tempo stesso, un invito alla pienezza per immergersi nella vita con la stessa esuberanza dell'arte.
Dal 5 al 21 settembre, al Polo Museale di corso Umberto I a Ciminna, la mostra è visitabile tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 19.00, a ingresso gratuito.
In esposizione circa settanta opere di indirizzo figurativo, di cui metà di Michele Delisi realizzate a olio su tela e tecnica mista su carta e metà di Clotilde Rinella a china su cartone.
La mostra è patrocinata dal Comune di Ciminna e vede la curatela di Vito Mauro e Massimiliano Reggiani: inaugurazione il 5 settembre alle 17.30.
I professori Michele Delisi e Clotilde Rinella tornano nella loro terra natale, la Sicilia, portando una riflessione, condita da una sotterranea ma percepibile nostalgia.
La luce e la memoria è un evento inedito in cui sono raccolte le loro opere più recenti.
Alla capacità di entrambi gli autori di accostare tinte vibranti e accesi contrasti in una sinfonia policroma si accompagna l'uso sapiente della luce, che i curatori descrivono come un omaggio alla ricchezza prorompente delle proprie origini e, al tempo stesso, un invito alla pienezza per immergersi nella vita con la stessa esuberanza dell'arte.
Dal 5 al 21 settembre, al Polo Museale di corso Umberto I a Ciminna, la mostra è visitabile tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 19.00, a ingresso gratuito.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano