"Orizzonti Perduti": lo spettacolo dedicato Franco Battiato in scena a Misterbianco
Il progetto "Orizzonti Perduti" è un viaggio a ritroso nel tempo, un percorso musicale e narrativo che superando correnti gravitazionali fa vibrare l’essenza artistica di Franco Battiato grazie alla musica di Teresa Lombardo, Alessandro Romano, Giuseppe Guarnieri e Giovanni Peligra.
Lo spettacolo è in programma per il 28 gennaio, alle ore 20.30, al Laboratorio di Città "Nelson Mandela" a Misterbianco.
Prendendo spunto dall’omonimo album, dove il tema autobiografico del ricordo si intreccia alla critica del mondo occidentale, lo spettacolo viaggia su due binari che si intrecciano fra il racconto dei momenti determinanti della sua carriera artistica e i brani e le composizioni musicali che ne hanno segnato la stessa e la sua ricerca spirituale.
Gli arrangiamenti per pianoforte, archi e chitarra acustica per cui lo spettacolo è stato pensato, se da un lato avvicinano lo spettatore quasi a toccare con mano ogni singola nota eseguita, dall’altro ne esaltano a pieno la poesia lirica e musicale.
Lo spettacolo è composto da più di 20 brani arrangiati per pianoforte, chitarra e violino, intervallati da testi e pensieri di Franco Battiato recitati e narrati da un attore.
La durata dell’intero concerto è di 100 minuti circa. In scena vengono eseguiti le canzoni più significative e conosciute della carriera del maestro: da "Centro di gravità permanente" a "La stagione dell'amore", proseguendo per "La cura" e tanti altri successi.
Lo spettacolo è in programma per il 28 gennaio, alle ore 20.30, al Laboratorio di Città "Nelson Mandela" a Misterbianco.
Prendendo spunto dall’omonimo album, dove il tema autobiografico del ricordo si intreccia alla critica del mondo occidentale, lo spettacolo viaggia su due binari che si intrecciano fra il racconto dei momenti determinanti della sua carriera artistica e i brani e le composizioni musicali che ne hanno segnato la stessa e la sua ricerca spirituale.
Gli arrangiamenti per pianoforte, archi e chitarra acustica per cui lo spettacolo è stato pensato, se da un lato avvicinano lo spettatore quasi a toccare con mano ogni singola nota eseguita, dall’altro ne esaltano a pieno la poesia lirica e musicale.
Lo spettacolo è composto da più di 20 brani arrangiati per pianoforte, chitarra e violino, intervallati da testi e pensieri di Franco Battiato recitati e narrati da un attore.
La durata dell’intero concerto è di 100 minuti circa. In scena vengono eseguiti le canzoni più significative e conosciute della carriera del maestro: da "Centro di gravità permanente" a "La stagione dell'amore", proseguendo per "La cura" e tanti altri successi.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo