"Ottanta. Buon Compleanno Ivan!": il concerto di Filippo Graziani a Segesta

Filippo Graziani (foto di Ricky Modena)
E lo fa in occasione del Segesta Teatro Festival, venerdì 8 agosto alle 21.30, al Teatro antico di Segesta. Sul palco insieme a Filippo Graziani (voce), ci sono Tommy Graziani (batteria), Francesco Cardelli (basso), Stefano Zambardino (tastiere) e Massimo Marches (chitarra). Una produzione IMARTS.
Una festa di compleanno itinerante dove si ripercorrerà la storia musicale di Ivan dai dischi dell’esordio fino ai grandi classici iconici come Lugano ad dio, Monnalisa, Pigro, Firenze. Un’occasione davvero speciale, ricca di sorprese e aneddoti, per un concerto che non manca di emozionare e far muovere i piedi con l’inconfondibile suono di casa Graziani.
Filippo Graziani, riminese, secondo figlio di Ivan Graziani, inizia la sua attività musicale insieme al fratello batterista Tommy, esibendosi nei club e locali di tutta Italia. Col tempo, apre concerti per artisti di grande rilievo come Renato Zero, Negramaro, Morgan, Niccolò Fabi e Max Gazzè.
Nel 2008 forma un gruppo rock chiamato Stoner-rock Carnera, debutta con l’EP First Round. Successivamente, si trasferisce negli Stati Uniti, dove è influenzato dalla scena musicale folk e rock elettronico statunitense, prima di tornare in Italia e avviare il progetto Viaggi e intemperie, un omaggio al padre Ivan Graziani.
Dal 2019, Filippo continua a divulgare il meraviglioso repertorio di Ivan, contribuendo a far conoscere alle nuove generazioni un artista che ha rappresentato una svolta nel rock italiano. Nel 2023 porta in scena Arcipelago Ivan, un omaggio che va oltre la musica, esplorando anche il disegno e la scrittura.
Nel periodo di lockdown, Filippo recupera 8 inediti del padre e li produce nel disco Per gli amici, uscito il 26 gennaio 2024 per la storica etichetta NUMERO1/SONY. Nella prima settimana di uscita, il disco si posiziona tra i primi dieci album più acquistati, ascoltati e scaricati. Al disco segue il tour Filippo canta Ivan – Per gli amici tour, che dall’inverno all’estate colleziona circa 40 date, tutte sold out nella sessione invernale.
Prosegue così la nuova stagione messa a punto per il quarto anno da Claudio Collovà nel Parco archeologico di Segesta diretto da Luigi Biondo: un cartellone intenso che, oltre alla musica, accoglie teatro, danza e talk, e prosegue fino al 24 agosto (leggi qui il programma completo).
Il Segesta Teatro Festival, riconosciuto dalla Regione Siciliana tra le manifestazioni di grande richiamo turistico e culturale, è sostenuto dal MiC - Ministero della Cultura e promosso dal Parco Archeologico di Segesta.
INFO ABBONAMENTI
Sono disponibili diverse formule di abbonamento. È escluso dall'abbonamento lo spettacolo di apertura del 25 luglio al Teatro Antico.
Abbonamento a 2 spettacoli: 35 euro (intero), 25 euro (ridotto)
Abbonamento a 3 spettacoli a scelta: 55 euro (intero), 35 euro (ridotto)
Abbonamento a 5 spettacoli a scelta: 90 euro (intero), 65 euro (ridotto)
Abbonamento a 7 spettacoli a scelta: 110 euro (intero), 80 euro (ridotto)
L’acquisto di un abbonamento da diritto ad un ingresso omaggio ad ognuno degli spettacoli scelti, unicamente riservato a spettatori Junior.
Gli abbonamenti sono acquistabili online sul sito del Segesta Teatro Festival, sul circuito Vivaticket e sul sito di CoopCulture. I biglietti sono acquistabili anche fisicamente al botteghino del Parco (dalle 9.00 fino a 15 minuti prima dell’orario di inizio dello spettacolo). Info e prenotazioni chiamando il call center al numero 389 2959634 (dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00).
Gli spettacoli teatrali e di danza al Teatro Antico hanno inizio alle ore 19.30, lo spettacolo di Eugenio Finardi, che apre il cartellone, ha inizio alle 21.15. Mentre gli spettacoli musicali alle ore 21.30 (Tempio), le albe alle ore 5.00.
Il costo dei biglietti singoli varia a seconda degli spettacoli:
Teatro (Teatro Antico): 25 euro (intero), 18 euro (ridotto), 10 euro (ridotto junior)
Musica (Tempio) - Danza (Teatro Antico): 15 euro (intero), 10 euro (ridotto), 7 euro (ridotto junior)
Albe: 15 euro (intero), 10 euro (ridotto), 7 euro (ridotto junior)
Miti Celesti: 10 euro (intero), 5 euro (ridotto)
Special Price - Tempio / Francesco Baccini, Filippo Graziani, trio Reijseger Fraanje Sylla, Petra Magoni: 20 euro (intero), 15 euro (ridotto), 8 euro (ridotto junior)
I biglietti per i singoli spettacoli sono acquistabili online sul sito del Segesta Teatro Festival, sul circuito Vivaticket e sul sito di CoopCulture. I biglietti sono acquistabili anche fisicamente al botteghino del Parco.
È possibile usufruire per tutti gli acquisti (biglietto singolo o abbonamento) delle agevolazioni relative alla Carta del Docente.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo