VISITE ED ESCURSIONI
HomeEventiVisite ed escursioni

Palazzo Butera apre i saloni privati del piano nobile: due giorni visite esclusive a Palermo

  • Palazzo Butera - Palermo
  • Dal 9 al 10 luglio 2022 (evento concluso)
  • Dalle ore 17.00 alle 19.30
  • 15 euro
  • Info e prenotazioni all'indirizzo mail info@palazzobutera.it
Balarm
La redazione

La sala indaco di Palazzo Butera a Palermo (foto di Marco Cassina)

Volte decorate in stucco da Francesco Alaimo, porte e specchiere intagliate da Girolamo Carretti e il grandissimo numero di oggetti della collezione di Francesca e Massimo Valsecchi.

Palazzo Butera apre eccezionalmente le sue porte al pubblico sabato 9 e domenica 10 luglio, dalle ore 17.00 alle 19.30, per una visita straordinaria dei saloni privati del piano nobile, normalmente esclusi dal percorso di visita, dove è esposta una parte della collezione di Francesca e Massimo Valsecchi.

All'interno si trovano le opere di Annibale Carracci, Rosalba Carriera, Andrea Solario, mobili di Koloman Moser e di William Burgess, interventi artistici fatti ad hoc per Palazzo Butera da Anne e Patrick Poirier, lavori di Gilbert & George e tante altro.

Palazzo Butera si trova nel cuore del quartiere La Kalsa di Palermo e fu costruito per volontà dei Branciforti. Di elevata importanza furono i lavori commissionati del principe Ercole Michele Branciforti che decise, successivamente, di stabilire lì la propria residenza.

A causa di un incendio avvenuto nel 1759, però, una parte del palazzo fu distrutta così, in seguito al disastroso evento, l'edificio fu rinnovato ed unito al palazzo a fianco, ex proprietà dei principi di Paternò e Caltanissetta, i Moncada, che fu acquistato proprio dai Branciforte dopo l'incendio. 

Quella che si cela tra le mura del palazzo è infatti un'incredibile storia a lieto fine che ha visto un susseguirsi di vicessitudini e rinnovamenti che hanno portato alle meraviglie che si possono osservare oggi tra le sale dell'edificio.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE