Palermo "canta" per Santa Rosalia: al Teatro Massimo l'omaggio (in musica) alla patrona
Il Teatro Massimo di Palermo inaugura la stagione estiva con "Canto per Santa Rosalia", un evento musicale interamente dedicato alla patrona della città, in programma domenica 22 giugno alle 21.00 sul palcoscenico della Sala Grande.
Il concerto inaugurale vede la prima esecuzione assoluta di CantVs. Canto per Santa Rosalia, un'opera appositamente commissionata dalla Fondazione alla talentuosa compositrice Maria Chiara Casà.
E un programma di musiche corali, sacre e profane, di Gabriel Fauré che vede protagonisti il Coro e il Coro di voci bianche del Teatro Massimo, diretti dal Maestro del Coro della Fondazione, Salvatore Punturo. Solisti il soprano Gabriella Barresi, il mezzosoprano Loredana Megna, il contralto Maria Rosalia Gottuso, il tenore Gianmarco Randazzo. Vanniaturi del CantVs Biagio Di Gesù. Al pianoforte Claudio Marchetti.
Il programma musicale accosta alla composizione di Maria Chiara Casà le pagine di Fauré creando due 'pannelli': uno dedicato a composizioni sacre, nate dal fervore religioso, e l'altro a pagine profane che esplorano vari aspetti della vita. Questa dualità rispecchia l'anima stessa del Festino, fulcro della vita palermitana, che è al tempo stesso espressione di profonda religiosità collettiva e una celebrazione festosa in ogni suo aspetto.
Sul palco il Coro e il Coro di Voci Bianche del Teatro Massimo, diretti dal maestro Salvatore Punturo. Al pianoforte Claudio Marchetti.
Il concerto inaugurale vede la prima esecuzione assoluta di CantVs. Canto per Santa Rosalia, un'opera appositamente commissionata dalla Fondazione alla talentuosa compositrice Maria Chiara Casà.
E un programma di musiche corali, sacre e profane, di Gabriel Fauré che vede protagonisti il Coro e il Coro di voci bianche del Teatro Massimo, diretti dal Maestro del Coro della Fondazione, Salvatore Punturo. Solisti il soprano Gabriella Barresi, il mezzosoprano Loredana Megna, il contralto Maria Rosalia Gottuso, il tenore Gianmarco Randazzo. Vanniaturi del CantVs Biagio Di Gesù. Al pianoforte Claudio Marchetti.
Il programma musicale accosta alla composizione di Maria Chiara Casà le pagine di Fauré creando due 'pannelli': uno dedicato a composizioni sacre, nate dal fervore religioso, e l'altro a pagine profane che esplorano vari aspetti della vita. Questa dualità rispecchia l'anima stessa del Festino, fulcro della vita palermitana, che è al tempo stesso espressione di profonda religiosità collettiva e una celebrazione festosa in ogni suo aspetto.
Sul palco il Coro e il Coro di Voci Bianche del Teatro Massimo, diretti dal maestro Salvatore Punturo. Al pianoforte Claudio Marchetti.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano