Palermo, Cefalù e Monreale patrimonio dell'umanità: a villa Niscemi i 4 anni del percorso arabo-normanno

La chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio a Palermo (la Martorana)
L’evento è promosso dalla Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia, istituita dall'assessorato regionale dei Beni Culturali e all’Identità Siciliana della Regione Sicilia insieme alla Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco.
Si parlerà di valorizzazione di un complesso di ventidue siti racchiusi in un itinerario sfaccettato che viene proposto come “unico” e quindi dotato di una guida turistica che nella sua versione cartacea in italiano e in inglese (ma si sta lavorando anche alla versione elettronica e ad una app multilingue) verrà distribuita gratuitamente nei Visitors Center dell’UNESCO, nei CIT e verrà fornita a chiunque ne faccia richiesta.
All’incontro saranno presenti il sindaco di Palermo Leoluca Orlando, a capo del Comitato di Pilotaggio del sito seriale Unesco; i componenti del comitato e i rappresentanti dei monumenti iscritti e di quelli che faranno parte dell’itinerario. Chiuderà la giornata di celebrazioni per il quarto anniversario UNESCO, un concerto della Cantoria del Teatro Massimo sempre a Villa Niscemi.
Durante l'incontro verrà infine presentato il progetto del #Settembre UNESCO: un vero e proprio cartellone di eventi, visite guidate, conferenze e manifestazioni che dal 13 al 26 settembre, saranno ospitati nei tredici monumenti non ancora inscritti.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo