"Palermo scrigno della cultura Unesco": in mostra i carnet di viaggio di Catia Sardella
Un'opera di Catia Sardella
Si inaugura venerdì 8 settembre alle 18.00, presso Maravigghia Cultural & Tourism Hub in via Giovanni Meli 53 a Palermo, la mostra di Catia Sardella "Palermo scrigno della cultura Unesco. I carnet di viaggio nel percorso arabo normanno".
L'esposizione, curata da Salvatore Randazzo e Francesco Romano, è visitabile a ingresso libero fino all'8 novembre, dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 19.00 e il sabato dalle 10.00 alle 14.00.
Dieci piccoli diari di viaggio per i dieci siti Unesco. Piccoli per dimensioni ma grandi per il loro contenuto.
L'opera è il frutto di una sinergia tra l'amore per la propria città e la narrazione di quei luoghi che per bellezza e particolarità l'hanno resa unica e famosa nel mondo.
Il taglio artistico non è tradizionale, è piuttosto il racconto dell'artista del suo viaggio nella Palermo arabo-normanna, dichiarata dall'Unesco patrimonio dell’umanità nel 2016.
Catia Sardella attraverso i suoi dieci carnet, uno per ogni sito, vuole condividere la metabolizzazione della sua conoscenza e delle sue emozioni, testimonianza di una Palermo che fu culla della convivenza di due popoli che seppur tanto diversi per cultura, tradizioni e religioni, hanno dato fiato all'arte arabo-normanna.
L'esposizione, curata da Salvatore Randazzo e Francesco Romano, è visitabile a ingresso libero fino all'8 novembre, dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 19.00 e il sabato dalle 10.00 alle 14.00.
Dieci piccoli diari di viaggio per i dieci siti Unesco. Piccoli per dimensioni ma grandi per il loro contenuto.
L'opera è il frutto di una sinergia tra l'amore per la propria città e la narrazione di quei luoghi che per bellezza e particolarità l'hanno resa unica e famosa nel mondo.
Il taglio artistico non è tradizionale, è piuttosto il racconto dell'artista del suo viaggio nella Palermo arabo-normanna, dichiarata dall'Unesco patrimonio dell’umanità nel 2016.
Catia Sardella attraverso i suoi dieci carnet, uno per ogni sito, vuole condividere la metabolizzazione della sua conoscenza e delle sue emozioni, testimonianza di una Palermo che fu culla della convivenza di due popoli che seppur tanto diversi per cultura, tradizioni e religioni, hanno dato fiato all'arte arabo-normanna.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
33.468 letture 796 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.001 letture 81 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
700 letture 1 condivisione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




