"Patria 1967 - 2008": Enrico Deaglio presenta il suo libro alla Feltrinelli
Enrico Deaglio presenta il suo libro "Patria 1967 – 2008" (Feltrinelli) alla Feltrinelli di Palermo. Interviene Mario Azzolini. Nel 1967 Gianni Morandi canta "C’era un ragazzo", De André "Via del Campo" e Iva Zanicchi vince con Claudio Villa il quinto Festival di Sanremo, quello del suicidio di Luigi Tenco. Nello stesso anno in Italia si agitano le violenze e i misteri che segnano l’inizio degli anni di piombo.
Che cosa è successo davvero nel decennio tra il 1967 e 1977? Come è cambiato il nostro Paese? Se la Prima Repubblica è la stagione dei grandi partiti, dei festival e dei tesserati, della partecipazione di massa, quando la classe dirigente non si chiamava ancora “la Casta”, nello stesso periodo una tragica sequenza di bombe e depistaggi mostra la forza del potere reazionario e la sua anima nera. Sono gli anni di piombo e gli anni del cemento. È il cemento con cui si costruiscono le case, che insieme alle automobili sono il nuovo status symbol degli italiani. Dell’Italia di questo decennio Enrico Deaglio è un testimone d’eccezione.
Inizia la storia economica dell’Italia contemporanea, del boom ma anche dei flussi di denaro alimentati dai sequestri, dalle fughe di capitale all’estero e dalle tasse non pagate. Mentre nelle fabbriche c’è una grande novità: è il movimento sindacale, che riempie le piazze e conquista lo Statuto dei Lavoratori. In questo clima di lotta civile si combatte per i diritti all’obiezione di coscienza, al divorzio e all’aborto.
Che cosa è successo davvero nel decennio tra il 1967 e 1977? Come è cambiato il nostro Paese? Se la Prima Repubblica è la stagione dei grandi partiti, dei festival e dei tesserati, della partecipazione di massa, quando la classe dirigente non si chiamava ancora “la Casta”, nello stesso periodo una tragica sequenza di bombe e depistaggi mostra la forza del potere reazionario e la sua anima nera. Sono gli anni di piombo e gli anni del cemento. È il cemento con cui si costruiscono le case, che insieme alle automobili sono il nuovo status symbol degli italiani. Dell’Italia di questo decennio Enrico Deaglio è un testimone d’eccezione.
Inizia la storia economica dell’Italia contemporanea, del boom ma anche dei flussi di denaro alimentati dai sequestri, dalle fughe di capitale all’estero e dalle tasse non pagate. Mentre nelle fabbriche c’è una grande novità: è il movimento sindacale, che riempie le piazze e conquista lo Statuto dei Lavoratori. In questo clima di lotta civile si combatte per i diritti all’obiezione di coscienza, al divorzio e all’aborto.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano