Pensiero e intelligenza artificiale: il "Festival delle Filosofie" in sette comuni siciliani
La manifestazione, che si conferma la più lunga e diffusa in Italia nel suo genere, tocca luoghi di grande interesse culturale e artistico, che manifestano la strettissima relazione che intercorre tra conoscenza e bellezza.
Cuore del festival è il Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas di Palermo che ospita la maggior parte degli incontri nella sua Agorà che rappresenta il luogo ideale per confronto e dialogo pubblico.
Tra le tante attività previste, incontri con personalità e accademici di rilievo provenienti da tutta la penisola, la proiezione di un cortometraggio, una mostra fotografica, un laboratorio filosofico e anche la prima assoluta della rappresentazione teatrale "Idiota", dal romanzo di Fëdor Dostoevskij, diretta da Emilio Ajovalasit, in produzione con il Teatro Atlante.
Alla cerimonia di inaugurazione, sabato 9 novembre alle 16.30 presso l'Agorà del Salinas, partecipano Francesco Scarpinato, assessore Regionale ai Beni Culturali e all'Identità Siciliana, Roberto Lagalla, Sindaco di Palermo, Giuseppe Parello, direttore del Museo Salinas, Francesca Spatafora, archeologa e già direttrice del Museo Salinas e Lorenzo Palumbo, Presidente del Festival delle Filosofie.
Il programma completo degli appuntamenti è disponibile sul sito festivaldellefilosofie.it.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
MOSTRE
"Rosalia oltre la fede": un racconto fotografico immersivo a Palazzo Bonocore