"Percezioni terrene": mostra d'Arte contemporanea dell'artista siciliano Marck Art
Il Polo Museale regionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Palermo ospita la mostra dedicata all'opera del pittore Marck Art, a cura di Lorenzo Canova dal titolo "Percezioni terrene", presso la Cappella dell'Incoronazione fino al 30 settembre.
La mostra vuole presentare il cammino di un giovane artista che negli anni ha raggiunto risultati di sicura maturità ed efficacia, in un allestimento che comprende le diverse fasi del suo lavoro, in cui si alternano i suoi quadri più liberi e liquidi ad altri di matrice più segnica.
Dipinti dove il pennello traccia sentieri e linee presentando reminiscenze iconiche e suggestioni disegnative e rivelando la segreta natura mistica della sua visione, non di rado chiarita dagli stessi titoli dei suoi dipinti.
Con uno sguardo sospeso tra astrazione e visionarietà, Marck Art dà dunque vita a un cosmo parallelo, profetizza paesaggi immaginari e fantastici, scopre costellazioni ignote e fa scendere una sera violetta sulla sua melanconia di pittore in cerca di nuove illuminazioni, rivelando le immagini del tempo che sfocia nell’oceano dell’eternità, le correnti di luce che rischiarano le tenebre degli abissi, all’inseguimento delle comete che attraversano le sue tele come segni celesti di speranza e di rinascita.
La mostra vuole presentare il cammino di un giovane artista che negli anni ha raggiunto risultati di sicura maturità ed efficacia, in un allestimento che comprende le diverse fasi del suo lavoro, in cui si alternano i suoi quadri più liberi e liquidi ad altri di matrice più segnica.
Dipinti dove il pennello traccia sentieri e linee presentando reminiscenze iconiche e suggestioni disegnative e rivelando la segreta natura mistica della sua visione, non di rado chiarita dagli stessi titoli dei suoi dipinti.
Con uno sguardo sospeso tra astrazione e visionarietà, Marck Art dà dunque vita a un cosmo parallelo, profetizza paesaggi immaginari e fantastici, scopre costellazioni ignote e fa scendere una sera violetta sulla sua melanconia di pittore in cerca di nuove illuminazioni, rivelando le immagini del tempo che sfocia nell’oceano dell’eternità, le correnti di luce che rischiarano le tenebre degli abissi, all’inseguimento delle comete che attraversano le sue tele come segni celesti di speranza e di rinascita.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.929 letture 830 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.551 letture 86 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
1.050 letture 2 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




