Percorsi d'architettura e d'arte: un affascinante itinerario tra le nobili dimore siracusane

Siracusa
In occasione de "Le Vie dei Tesori" (leggi l'articolo di approfondimento) sabato 21 e domenica 22 settembre è in programma un itinerario tra le nobili dimore siracusane: percorsi d'architettura e d'arte a cura di Milena Mazzarella e Cristina Ivancea.
All’indomani del disastroso terremoto che mise in ginocchio la Sicilia orientale, nel 1693, una nuova pagina di infinita bellezza fu scritta da scultori e scalpellini che ornarono chiese e dimore private.
Questa è la storia di alcune delle famiglie più in vista nella Siracusa del ‘700, fra intrighi, passioni, leggende e di un’epoca fatta di simboli e suggestioni ancora vive nelle pregevoli decorazioni delle loro dimore.
All’indomani del disastroso terremoto che mise in ginocchio la Sicilia orientale, nel 1693, una nuova pagina di infinita bellezza fu scritta da scultori e scalpellini che ornarono chiese e dimore private.
Questa è la storia di alcune delle famiglie più in vista nella Siracusa del ‘700, fra intrighi, passioni, leggende e di un’epoca fatta di simboli e suggestioni ancora vive nelle pregevoli decorazioni delle loro dimore.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano