Performance, dibattiti, incontri: "Sicily Music Conference" a Palermo e Catania
Un punto di riferimento per l'industria musicale, con un programma ricco di incontri, performance e dibattiti incentrati sui temi più attuali del settore.
Per il primo anno la conference raddoppia e dopo i due giorni di Palermo presso il Teatro Garibaldi si trasferisce al Palazzo della Cultura di Catania.
La "Sicily Music Conference" da sempre parte dalla musica per parlare di molto altro e così è anche quest'anno: dalla social responsibility, ai modelli culturali del Mediterraneo, dalle residenze artistiche all'inclusività, dalla nuova legge sullo spettacolo al turismo musicale.
Quest'anno, in particolare, si è deciso di coinvolgere realtà che si affacciano su un mare che non è solo un luogo fisico, ma è anche un simbolo che evoca storie e sentimenti, mantenendo primario il senso di territorio.
Per il primo anno, inoltre, vengono organizzate listening session e speed date: alcuni A&R delle etichette sono infatti a disposizione dei musicisti siciliani per ascoltare e per condividere pensieri e strategie sulla nuova musica e gli artisti emergenti.
Si parte martedì 21 maggio all'Averna Spazio Open, all'interno dei Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo, con un evento speciale: Cosmo in concerto per una delle 6 tappe di "Heroes Festival" 2024, manifestazione prodotta da Music Innovation Hub al fianco del "Festival dello Sviluppo Sostenibile" (ASviS).
Tutte le info e il programma completo delle iniziative sono in programma sul sito sicilymusicconference.com.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
"Borghi dei Tesori Fest": 38 gioielli siciliani aprono le porte nei ponti di primavera