Piccole sculture di Giovanni Matera e oltre cento manufatti sul tema della Natività

Dettaglio di una statuina di Giovanni Matera
Allestita nella suggestiva Cappella del Marvuglia all’interno del Museo Pitrè, la mostra "Natività al Pitrè", a cura di Eliana Calandra e Maria Reginella, offre al visitatore la possibilità di ammirare oltre cento manufatti sul tema, tratti dalle collezioni del museo e da collezioni private: pitture su vetro, stampe devote, santini, placche d’argento, bambinelli di cera e presepi, tra i quali spicca per caratteri artistici e squisita fattura, quello del Matera.
In queste testimonianze, motivi e forme derivate dall'arte colta convivono in un felice connubio con tecniche e modi di rappresentazione propri dell’arte popolare per celebrare un evento, la nascita di Gesù, che ha ispirato una infinita produzione artistica, con varie espressioni e linguaggi.
A Natale nasce Gesù, nuovo sole, come lo definisce Sant'Ambrogio, con una chiara allusione alla matrice arcaica e pagana della festa, quando a Roma il 25 dicembre si celebrava il dies natalis solis invicti, metafora della forza rigeneratrice della vita, ma anche di salvezza, di rinascita fisica e spirituale insieme.
Nella Natività il dissidio apparentemente insanabile vita-morte, causa e origine delle angosce dell’uomo di tutti i tempi, viene miracolosamente sanato. Proprio questi valori rasserenanti esprimono gli oggetti in mostra, nei quali protagonista assoluta è la Sacra Famiglia. Famiglia che partecipa dell'umano e del divino, ultimo baluardo contro il tempo che corrode.
Anonimi artigiani-artisti l’hanno dipinta su vetro o raffigurata in oggetti d’uso quotidiano. Giovanni Matera, mastro pasturaro trapanese della fine del Seicento, la rappresenta plasticamente nelle sue statuine da presepe: piccole sculture dalla straordinaria forza evocativa e simbolica.
In queste testimonianze, motivi e forme derivate dall'arte colta convivono in un felice connubio con tecniche e modi di rappresentazione propri dell’arte popolare per celebrare un evento, la nascita di Gesù, che ha ispirato una infinita produzione artistica, con varie espressioni e linguaggi.
A Natale nasce Gesù, nuovo sole, come lo definisce Sant'Ambrogio, con una chiara allusione alla matrice arcaica e pagana della festa, quando a Roma il 25 dicembre si celebrava il dies natalis solis invicti, metafora della forza rigeneratrice della vita, ma anche di salvezza, di rinascita fisica e spirituale insieme.
Nella Natività il dissidio apparentemente insanabile vita-morte, causa e origine delle angosce dell’uomo di tutti i tempi, viene miracolosamente sanato. Proprio questi valori rasserenanti esprimono gli oggetti in mostra, nei quali protagonista assoluta è la Sacra Famiglia. Famiglia che partecipa dell'umano e del divino, ultimo baluardo contro il tempo che corrode.
Anonimi artigiani-artisti l’hanno dipinta su vetro o raffigurata in oggetti d’uso quotidiano. Giovanni Matera, mastro pasturaro trapanese della fine del Seicento, la rappresenta plasticamente nelle sue statuine da presepe: piccole sculture dalla straordinaria forza evocativa e simbolica.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri