"Piero Zuccaro. Meditazione Visiva": la mostra a Catania tra arte, yoga e Battiato

Particolare dell'opera "Cielo d'Olanda" di Piero Zuccaro
Viene prorogata fino al 15 maggio la mostra "Piero Zuccaro. Meditazione Visiva", a cura di Sergio Troisi e con la video-installazione inedita di Franco Battiato, al Castello Ursino di Catania.
Un raro e denso momento di interconnessione tra i linguaggi dell'arte, della musica e della spiritualità è in programma sabato 22 aprile in occasione della presentazione del catalogo.
A precedere la presentazione, a partire dalle 15.30 nella sala finale, sono infatti previsti tre cicli di meditazione guidati da Amalia Cornale, insegnante di Hatha Yoga e Yoga integrale, nel solco della museoterapia, sulle note del "Kyrie" di Franco Battiato, utilizzando i segni di Piero Zuccaro.
Le meditazioni si svolgono alle 15.30, alle 16.00 e alle 16.30 e per partecipare occorre prenotarsi entro il 21 aprile. Segue la presentazione del catalogo (Antiga Edizioni), la cui veste editoriale è stata curata da Francesco Messina, storico art director e graphic designer al quale Battiato ha affidato la copertina di diversi album.
La mostra "Piero Zuccaro. Meditazione Visiva" è visitabile tutti i giorni fino al 15 maggio, dalle 9.30 alle 19.00. L'ingresso è incluso nel biglietto per la visita del Museo civico del Castello Ursino.
Fra interni di basiliche dai riverberi d'oro, cupole in penombra accese da squarci di luce, l'azzurro di cieli lontani che trascolora al tramonto, al Castello Ursino è in scena una narrazione mistica e rarefatta, scandita da quaranta opere di Piero Zuccaro, artista e docente di Tecniche per la pittura all'Accademia di Belle Arti di Catanzaro.
Tre cicli riuniti per l'occasione dal curatore, lo storico dell'arte Sergio Troisi: 14 oli, 12 pastelli e 20 serigrafie che, nel dialogo atemporale con la collezione archeologica del Museo Civico, culminano con la video-installazione meditativa "Interno Incerto e Oscillante" ideata, scritta e diretta da Zuccaro con la partecipazione di Franco Battiato, sulle note lunghe e intense del "Kyrie", primo movimento della potente Messa Arcaica composta nel 1993.
Un progetto a lungo accarezzato dai due artisti, sviluppato attraverso un arco temporale compreso tra il 2013 e il 2017 e che vede la luce nel trentennale della composizione dell'opera.
Un raro e denso momento di interconnessione tra i linguaggi dell'arte, della musica e della spiritualità è in programma sabato 22 aprile in occasione della presentazione del catalogo.
A precedere la presentazione, a partire dalle 15.30 nella sala finale, sono infatti previsti tre cicli di meditazione guidati da Amalia Cornale, insegnante di Hatha Yoga e Yoga integrale, nel solco della museoterapia, sulle note del "Kyrie" di Franco Battiato, utilizzando i segni di Piero Zuccaro.
Le meditazioni si svolgono alle 15.30, alle 16.00 e alle 16.30 e per partecipare occorre prenotarsi entro il 21 aprile. Segue la presentazione del catalogo (Antiga Edizioni), la cui veste editoriale è stata curata da Francesco Messina, storico art director e graphic designer al quale Battiato ha affidato la copertina di diversi album.
La mostra "Piero Zuccaro. Meditazione Visiva" è visitabile tutti i giorni fino al 15 maggio, dalle 9.30 alle 19.00. L'ingresso è incluso nel biglietto per la visita del Museo civico del Castello Ursino.
Fra interni di basiliche dai riverberi d'oro, cupole in penombra accese da squarci di luce, l'azzurro di cieli lontani che trascolora al tramonto, al Castello Ursino è in scena una narrazione mistica e rarefatta, scandita da quaranta opere di Piero Zuccaro, artista e docente di Tecniche per la pittura all'Accademia di Belle Arti di Catanzaro.
Tre cicli riuniti per l'occasione dal curatore, lo storico dell'arte Sergio Troisi: 14 oli, 12 pastelli e 20 serigrafie che, nel dialogo atemporale con la collezione archeologica del Museo Civico, culminano con la video-installazione meditativa "Interno Incerto e Oscillante" ideata, scritta e diretta da Zuccaro con la partecipazione di Franco Battiato, sulle note lunghe e intense del "Kyrie", primo movimento della potente Messa Arcaica composta nel 1993.
Un progetto a lungo accarezzato dai due artisti, sviluppato attraverso un arco temporale compreso tra il 2013 e il 2017 e che vede la luce nel trentennale della composizione dell'opera.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
Un Safari da vivere nel cuore della Sicilia: una famiglia ha creato un paradiso selvaggio