Piparo, Licata, Salerno e tanti altri: "Luigi oh caro!" insieme per Burruano allo Spasimo
L'attore Luigi (Gigi) Burruano
Lo spettacolo, a ingresso gratuito, nasce dalla volontà di riunire vecchi e nuovi amici per ricordare con la loro arte il grande attore simbolo di Palermo Gigi Burruano, scomparso nel settembre del 2017.
Tra musica, canto, prosa e cunto, "Faremo una cosa allegra - spiega Salvo Piparo - perché Gigi così va onorato senza tralasciare altri aspetti: Gigi era una persona che che amava tenere, per molte cose, un profilo basso ed è giusto raccontare anche quello che molta gente non sapeva e non poteva apprezzare, era un Maestro".
«Raccontare Burruano sconosciuto e poeta e che si è messo da parte nell'ultimo periodo della sua vita, quando ha smesso di riconoscersi in una Palermo che trovava ruffiana: lui rimproverava alla città di essere "facciola", Gigi era davvero il rosanero, il rosa e il nero insieme».
«Saranno snocciolati aneddoti di vita di Luigi, i suoi pensieri sul teatro e sul teatro cittadino, sull'arte e sulla gente - conclude - che ha dimenticato che tutte le cose che oggi vediamo e che applaudiamo sono state fatte da Gigi Burruano e Salvo Licata».
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.945 letture 823 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.554 letture 82 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
1.057 letture 2 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




