"Poesie d’amore al primo che passa": i versi "pop" di Marco Raineri in mostra a Catania

Marco Raineri
Il giovane catanese Marco Raineri, che si firma markrain, è la dimostrazione che nel 2022 la poesia è ancora in grado di parlare alle persone e delle persone.
Ventisei anni, studente in Medicina all’Università di Catania, Marco è il moderno poeta "solitario" che ha reso la poesia accattivante e instagrammabile, portandola prima sui muri dei posti più frequentati dai giovani catanesi e poi nelle sale di Palazzo Scammacca, dove sabato 22 ottobre, alle 18.30, inaugura "Poesie d’amore al primo che passa", che resterà aperta al pubblico tutti i weekend su prenotazione fino a dicembre.
52 poesie stampate su carta e 7 poesie-istallazioni. Musica di sottofondo e un buon calice di vino accompagneranno i visitatori alla scoperta delle quattro stanze, ognuna dedicata a una diversa tematica: dialogo interiore, dove la telecamera guarda verso dentro; critica sociale, dove la telecamera è rivolta verso l’esterno; terapia, che rappresenta una sorta di evoluzione del dialogo interiore in cui la telecamera da fuori aiuta lo spettatore a guardarsi dentro; amore, dove dentro e fuori si scambiano e dialogano.
Ventisei anni, studente in Medicina all’Università di Catania, Marco è il moderno poeta "solitario" che ha reso la poesia accattivante e instagrammabile, portandola prima sui muri dei posti più frequentati dai giovani catanesi e poi nelle sale di Palazzo Scammacca, dove sabato 22 ottobre, alle 18.30, inaugura "Poesie d’amore al primo che passa", che resterà aperta al pubblico tutti i weekend su prenotazione fino a dicembre.
52 poesie stampate su carta e 7 poesie-istallazioni. Musica di sottofondo e un buon calice di vino accompagneranno i visitatori alla scoperta delle quattro stanze, ognuna dedicata a una diversa tematica: dialogo interiore, dove la telecamera guarda verso dentro; critica sociale, dove la telecamera è rivolta verso l’esterno; terapia, che rappresenta una sorta di evoluzione del dialogo interiore in cui la telecamera da fuori aiuta lo spettatore a guardarsi dentro; amore, dove dentro e fuori si scambiano e dialogano.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo