Politiche di coesione per lo sviluppo del Sud: "Porte aperte all'innovazione" ai Cantieri alla Zisa
- Cantieri culturali alla Zisa - Palermo
- Dal 14 al 15 novembre 2018 (evento concluso)
- 09.00 - 19.00
- Gratuito
- Info al numero 06 684251
609
LETTUR
E

Prende il via da Palermo il percorso a tappe organizzato da FPA per raccontare come le politiche di coesione sostengono l’innovazione nelle regioni del Mezzogiorno: appuntamento mercoledì 14 e giovedì 15 novembre con "Porte aperte all'innovazione" ai Cantieri culturali alla Zisa.
Per due giornate i Cantieri ospitano i protagonisti delle politiche di coesione – innovatori, istituzioni, programmi nazionali e regionali – pronti a raccontare la propria visione di innovazione digitale, sociale e delle reti fisiche e immateriali per una crescita economica del Sud intelligente e inclusiva. Il tutto attraverso le Companies Talk, veri e propri eventi teatrali sulla storia di grandi aziende e dei loro fondatori, da Google a Facebook, da Airbnb ad Amazon.
Presenti anche postazioni dedicate ai Programmi Operativi Nazionali e Regionali, tutte le opportunità di finanziamento per idee innovative e nuove imprese, approfondendo temi come datajournalism, manifattura digitale, coding.
Lo sviluppo del Sud è protagonista, inoltre, di una galleria multimediale dedicata ai progetti che consentirà di interagire con le invenzioni dei makers e degli Istituti Tecnici del territorio, come i dispositivi di Realtà Virtuale del "Play 360° Virtual Theater", il primo "cinema virtuale” in Sicilia.
Per due giornate i Cantieri ospitano i protagonisti delle politiche di coesione – innovatori, istituzioni, programmi nazionali e regionali – pronti a raccontare la propria visione di innovazione digitale, sociale e delle reti fisiche e immateriali per una crescita economica del Sud intelligente e inclusiva. Il tutto attraverso le Companies Talk, veri e propri eventi teatrali sulla storia di grandi aziende e dei loro fondatori, da Google a Facebook, da Airbnb ad Amazon.
Presenti anche postazioni dedicate ai Programmi Operativi Nazionali e Regionali, tutte le opportunità di finanziamento per idee innovative e nuove imprese, approfondendo temi come datajournalism, manifattura digitale, coding.
Lo sviluppo del Sud è protagonista, inoltre, di una galleria multimediale dedicata ai progetti che consentirà di interagire con le invenzioni dei makers e degli Istituti Tecnici del territorio, come i dispositivi di Realtà Virtuale del "Play 360° Virtual Theater", il primo "cinema virtuale” in Sicilia.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Tutti gli eventi (gratuiti) dell'estate a Monreale: concerti, teatro, birra e cabaret
COSA C'È DA FARE
EVENTI IN SICILIA
Turismo
Scelto da Balarm
Lingue
Scelto da Balarm

Idee, storie, persone che muovono la Sicilia
-
Seguici su -
La tua pubblicità su Balarm
©Copyright 2003-2025
Bmedia Srl
- P.IVA 07064240828
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, in qualunque forma, su qualsiasi supporto è proibita.
Balarm.it è una testata giornalistica registrata. Autorizzazione del Tribunale di Palermo n° 32 del 21/10/2003
Direttore responsabile:
Fabio Ricotta