"Pop Up Market Sicily goes to Palermo": la sfida arancino/arancina a Sanlorenzo Mercato

Le arancine siciliane
Una carovana variopinta di artisti, musicisti, designer, artigiani, stilisti e creativi di ogni genere, accuratamente selezionati tra le migliori proposte di tutta la Sicilia che per la prima volta porta tutta l’anima del design catanese a Palermo.
Il "Pop Up Market Sicily" fa tappa a Sanlorenzo Mercato, il 21, 22 e 23 giugno, per tre giorni di esposizioni, postazioni di artigiani, laboratori, djset e spettacoli (leggi il programma della manifestazione).
E per celebrare questo inedito matrimonio tra Palermo e Catania, via alla sfida delle sfide che accompagna da sempre, in modo ironico, l’antagonismo culinario tra le due sponde siciliane: arancina contro arancino. Lo “scontro” diventa un pretesto per celebrare l’eccellenza siciliana in un confronto diretto tra le due ricette.
Una doppia postazione ad hoc sarà allestita sotto il porticato del Mercato e consentirà con un ticket unico di assaggiare entrambe le pietanze e votare la propria preferita in una sfida all’ultimo morso: da un lato la tradizionale arancina “alla carne” palermitana, tonda, con ragù, preparata dalla friggitoria di Sanlorenzo Mercato. Dall’altra l’arancino “a punta” tipico dell’area etnea, in questo caso nella versione prestigiosa di Uzeta bistrò siciliano, con vastedda, pistilli di zafferano e grani antichi siciliani.
Anche a Palermo "Pop Up Market Sicily" offre la migliore selezione di abbigliamento disegnato da giovani stilisti, produzioni indipendenti e vintage, accessori handmade, riciclo creativo, modernariato, oggetti da collezione, libri e illustrazioni, design e arte, tutto rigorosamente "Made in Sicily".
Ad accompagnare le postazioni e la sfida gastronomica, anche un calendario di djset d’alta scuola con alcuni tra i migliori performer del territorio (Nunzio Borino, Paolo Scancarello, Alessandro Taormina, Giuseppe Reina, Naua) che si daranno il cambio alla consolle nel corso dei tre giorni. Ma anche il concerto live dei Colpa d’Alfredo, tributo a Vasco Rossi (venerdì), e lo spettacolo di cabaret di Ernesto Maria Ponte (domenica) accompagnato da Clelia Cucco sul palco esterno del Mercato.
Nella tre giorni, spazio per i bimbi con gli appuntamenti di Pop kids Club, l’intrattenimento per i più piccoli a cura di Pop Up. Ma anche le presentazioni dei libri della “iena” Matteo Viviani (La crisalide nel fango – Pickwick) e degli youtuber “Il Matricomio” (La misura dell’amore – De Agostini).
Il "Pop Up Market Sicily" fa tappa a Sanlorenzo Mercato, il 21, 22 e 23 giugno, per tre giorni di esposizioni, postazioni di artigiani, laboratori, djset e spettacoli (leggi il programma della manifestazione).
E per celebrare questo inedito matrimonio tra Palermo e Catania, via alla sfida delle sfide che accompagna da sempre, in modo ironico, l’antagonismo culinario tra le due sponde siciliane: arancina contro arancino. Lo “scontro” diventa un pretesto per celebrare l’eccellenza siciliana in un confronto diretto tra le due ricette.
Una doppia postazione ad hoc sarà allestita sotto il porticato del Mercato e consentirà con un ticket unico di assaggiare entrambe le pietanze e votare la propria preferita in una sfida all’ultimo morso: da un lato la tradizionale arancina “alla carne” palermitana, tonda, con ragù, preparata dalla friggitoria di Sanlorenzo Mercato. Dall’altra l’arancino “a punta” tipico dell’area etnea, in questo caso nella versione prestigiosa di Uzeta bistrò siciliano, con vastedda, pistilli di zafferano e grani antichi siciliani.
Anche a Palermo "Pop Up Market Sicily" offre la migliore selezione di abbigliamento disegnato da giovani stilisti, produzioni indipendenti e vintage, accessori handmade, riciclo creativo, modernariato, oggetti da collezione, libri e illustrazioni, design e arte, tutto rigorosamente "Made in Sicily".
Ad accompagnare le postazioni e la sfida gastronomica, anche un calendario di djset d’alta scuola con alcuni tra i migliori performer del territorio (Nunzio Borino, Paolo Scancarello, Alessandro Taormina, Giuseppe Reina, Naua) che si daranno il cambio alla consolle nel corso dei tre giorni. Ma anche il concerto live dei Colpa d’Alfredo, tributo a Vasco Rossi (venerdì), e lo spettacolo di cabaret di Ernesto Maria Ponte (domenica) accompagnato da Clelia Cucco sul palco esterno del Mercato.
Nella tre giorni, spazio per i bimbi con gli appuntamenti di Pop kids Club, l’intrattenimento per i più piccoli a cura di Pop Up. Ma anche le presentazioni dei libri della “iena” Matteo Viviani (La crisalide nel fango – Pickwick) e degli youtuber “Il Matricomio” (La misura dell’amore – De Agostini).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
L'attesa è finita: dove vedere in anteprima (a Palermo) il film su Rosa Balistreri